ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 12 giugno, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/06/12/aggiornato-il-piano-delle-antenne-del-comune-di-massa-si-inserisce-il-nuovo-operatore-iliad-e-viene-coperta-anche-la-montagna/

Mediavideo Antenna3

AGGIORNATO IL PIANO DELLE ANTENNE DEL COMUNE DI MASSA. SI INSERISCE IL NUOVO OPERATORE ILIAD E VIENE COPERTA ANCHE LA MONTAGNA.

di  Redazione web

La novità è che con un ponte radio, probabilmente di un nuovo gestore di telefonia mobile, da installare al rifugio di Pian della Fioba, il comune di Massa riuscirà a dare una copertura di telefonia mobile alla zona montana che, nel 2019, ancora ne era totalmente sprovvista. Vale a dire Resceto, Redicesi, Casania, Gronda, Renara.

E’ una delle azioni che rientra nel Piano territoriale per l’installazione di stazioni radio base e per la telefonia mobile aggiornato dal consiglio comunale di martedì. L’assessore all’Innovazione tecnologica, Andrea Cella, infatti, ha spiegato che «è importante una copertura capillare perché quando il cellulare non trova la linea aumenta la potenza utilizzando maggiori campi elettromagnetici».

L’aggiornamento del Piano è stato condiviso con i gestori di telefonia mobile e la relativa commissione consiliare e va a regolamentare l’adeguamento di infrastrutture esistenti o eventuali nuove installazioni. Il comune di Massa, in base alle normative, sulla base delle richieste delle compagnie ha concesso cinque nuove aree rispetto al precedente atto: la ex scuola di via Fortini, Pian della Fioba, in via Oliveti, al campo baseball di via del Casone ed una in Partaccia.

«Con la struttura al rifugio, probabilmente entro fine anno, non avremo più zone tagliate fuori dalla telefonia mobile – afferma Cella – è un punto strategico perché c’è la vista mare, e quindi, raggiungibile con onde radio, e insiste un traliccio Rai con cui Iliad chiuderà una convenzione per l’utilizzo a livello nazionale». «Gli operatori ogni anno entro il 31 ottobre devono presentare i piani di sviluppo ed indicare le aree di ricerche e il comune procede con le indicazioni per le installazioni» ha spiegato il tecnico di Polab, azienda che da anni segue lo sviluppo della telefonia mobile sul territorio. Ai già noti Tim, Vodafone, Linkem e Wind si aggiunge il nuovo operatore Iliad che, essendo nato dalla fusione tra Wind e Tre, andrà in parte ad acquisire infrastrutture già esistenti. I gestori hanno richiesto complessivamente 48 aree di ricerca, ma non è detto che quelle aree siano poi tutte utilizzate.

L’obiettivo del Piano e dell’amministrazione è garantire le coperture dei servizi e, allo stesso tempo, assicurare le condizioni di massima cautela per le esposizioni della popolazione ai campi elettromagnetici. Per verificare che i gestori non sforino, sono previste due centraline di monitoraggio, mentre prima erano cinque, riduzione che ha portato i consiglieri Paolo Menchini, M5S, e Agostino Incoronato, Upc, a presentare una mozione.

ore: 19:43 | 

comments powered by Disqus