ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 11 giugno, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/06/11/come-ogni-anno-i-defibrillatori-dalle-scuole-tornano-negli-stabilimenti-balneari-del-consorzio-riviera-toscana-per-la-sicurezza-dei-bagnanti/

Mediavideo Antenna3

COME OGNI ANNO, I DEFIBRILLATORI DALLE SCUOLE TORNANO NEGLI STABILIMENTI BALNEARI DEL CONSORZIO RIVIERA TOSCANA. PER LA SICUREZZA DEI BAGNANTI

di  Redazione web

Tornano i defibrillatori sulla costa Apuana. L’estate è iniziata e il Consorzio Riviera Toscana Marina di Massa è pronto per garantire la prevenzione e la sicurezza a tutti i bagnanti della costa, da Partaccia a Poveromo. Il Comune di Massa, le scuole e alcune associazioni convenzionate hanno riconsegnato ai balneari del Consorzio i defibrillatori che in inverno sono posizionati nelle palestre e negli istituti scolastici. I Dae quindi torneranno nei bagni lungo gli otto chilometri di costa in base ad una mappatura fatta in collaborazione con il 118.

“Il progetto è iniziato – spiega Simone Bordigoni, direttore del Consorzio Riviera Toscana Marina di Massa – con l’acquisto, nel 2012, di 15 Dae e nel 2016 ne furono comprati altri 7. Abbiamo 2 defibrillatori con i quali gli allievi si esercitano durante i corsi. Dal 2012 ad oggi abbiamo formato oltre 500 persone”. Il posizionamento sulla costa dei defibrillatori semiautomatici esterni è solo una piccola parte del progetto “Prevenzione e sicurezza” a cui da anni il Consorzio sta lavorando per migliorare e incrementare questo aspetto. Prevenzione e Sicurezza è formato da diverse fasi, ognuna delle quali messa in atto grazie alla collaborazione con altri enti, istituzioni e associazioni del territorio.

Si compone di cinque fasi: la “strada del mare” e il collettivo di salvataggio; il pattugliamento in moto d’acqua; il piano Dae invernale ed estivo; le attività di formazione nelle scuole e infine l’evento conclusivo “Noi e il Mare” che quest’anno si terrà a metà luglio. “Chi frequenta la nostra costa ha delle garanzie in questi termini – dichiara Itala Tenerani, presidente del Consorzio – il progetto è diventato anche una tesi di laurea triennale, dalla quale è emerso che lungo la costa Toscana non esiste nulla di simile e di questo siamo orgogliosi”.

 

ore: 19:16 | 

comments powered by Disqus