ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 6 giugno, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/06/06/adesione-record-alla-festa-del-parco-2019-oltre-trecento-alla-festa-del-parco-inaugurato-il-progetto-di-raccolta-detriti/

Mediavideo Antenna3

Adesione record alla Festa del Parco 2019 Oltre trecento alla Festa del Parco Inaugurato il progetto di raccolta detriti

di  Redazione web

E’ stata una Festa di tutti. Del Parco, delle comunità locali, dell’ambiente e della Memoria, quella che si è tenuta il 2 giugno a Mosceta. La giornata, che rientrava all’interno della programmazione regionale della Festa dei Parchi, ha registrato un’adesione record.

E’ il quarto anno che il Parco delle Apuane chiude a Mosceta la Festa che ricorda la creazione dei primi parchi nazionali in Europa che sono nati in Svezia, per la prima volta, nel 1909. E, per il secondo anno consecutivo, la Festa dei Parchi si è celebrata insieme a quella della Repubblica, promuovendo il progetto realizzato dal Parco, dedicato alla conservazione della memoria storica della seconda guerra mondiale nelle Alpi Apuane. Grazie ai recuperi ad opera di volontari delle due Comunioni dei Beni Comuni di Levigliani e di Pruno-Volegno, domenica 2 giugno si sono potute ammirare le trincee, perfettamente recuperate, facenti parte della Linea Gotica sulle Apuane.

La presenza di “historical reenactors” (rievocatori storici) in costume da fanti dell’esercito americano, da patrioti apuani e da alpini della divisione “Monterosa”, con automezzi ed attrezzature originali grazie alle due associazioni storico-culturali “Linea Gotica” – Tirrenica e Lucchesia, ha reso il tutto ancor più vero e suggestivo.

L’invito del Parco a coloro che non lo hanno ancora fatto è quello di salire a Mosceta per rendersi conto e fare un immersione nella storia all’aria aperta.

Inaugurato “Recupera il detrito”, progetto sperimentale.

 Quello del 2 giugno è stata anche il giorno del battesimo di una novità che, come dimostrano le foto, ha avuto adesione: la raccolta dei detriti caduti lungo il percorso verso Mosceta. Col tempo, lungo il sentiero delle “Voltoline” che sale (o scende) da Mosceta, sono franati sassi di piccole o medie dimensioni, che intralciano il tragitto. La buona pratica inaugurata è stata quella di raccoglierli e sistemarli con cura all’interno di gabbioni metallici posizionati a monte del sentiero. Sono in tutto 12 contenitori che gli escursionisti potranno contribuire a riempire. E’ un progetto sperimentale che, se positivo, verrà ampliato ad altri sentieri.

  Il Parco delle Apuane ringrazia tutti i partecipanti e fin d’ora dà appuntamento alla prossima Festa!

 

ore: 11:32 | 

comments powered by Disqus