ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 29 maggio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/05/29/cyberbullismo-no-alluso-dei-cellulari-nelle-scuole-approvata-una-mozione-presentata-da-maurizio-marchetti-forza-italia-latto-e-stato-votato-a-maggioranza-con-lastensi/

Mediavideo Antenna3

Cyberbullismo: no all’uso dei cellulari nelle scuole Approvata una mozione, presentata da Maurizio Marchetti (Forza Italia). L’atto è stato votato a maggioranza, con l’astensione del gruppo Pd

di  Redazione web

Promuovere nelle scuole della Toscana percorsi formativi sull’utilizzo consapevole dei dispositivi digitali, per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L’impegno viene chiesto alla Giunta regionale in una mozione, presentata da Maurizio Marchetti (Forza Italia), che è stata approvata questa mattina, mercoledì 29 maggio, in Consiglio regionale. Nell’atto si chiede, come ha spiegato Marchetti illustrandolo, “di incentivare il divieto di utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi di comunicazione elettronica da parte degli studenti nelle scuole primarie e di promuovere, attraverso momenti di formazione e confronto, la cooperazione scuola-famiglia per l’educazione dei giovani all’uso consapevole dei dispositivi digitali”.

La mozione è passata a maggioranza, con l’astensione del gruppo Pd. Ilaria Giovannetti (Pd), aveva infatti chiesto a Marchetti di ritirare la mozione perché è in dirittura di arrivo una legge da lei presentata, “dopo un lungo lavoro assieme al Parlamento degli studenti” e di rimandare dunque a quella sede “una discussione più approfondita e costruttiva”; ma il consigliere di Forza Italia ha ritenuto di farla comunque votare, “visto che la mozione esprime concetti sereni e tranquilli che certo non entrano in contrasto con future leggi”.

Paolo Sarti (Sì-Toscana a sinistra) ha detto che “nella mozione il tema è stato affrontato in maniera un po’ semplicistica” e che impedire l’uso dei cellulare a scuola non può ottenere grandi risultati, in un momento in cui sono per primi i genitori, iper ansiosi, a volere tenere sempre sotto controllo i figli.

Anche secondo Serena Spinelli (Art. 1-Mdp) “un tema così complesso non può essere risolto con una mozione, tanti progetti ricadono interamente sulle spalle delle scuole e non possono essere svolti e non producono effetti. Ci vuole la capacità di normare in maniera strutturata su una questione che non riguarda solo il tempo passato a scuola”.

Andrea Quartini (M5S) ha invitato a fare “un approfondimento serio della questione nelle commissioni competenti”.

ore: 16:10 | 

comments powered by Disqus