ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 21 maggio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/05/21/comitato-primo-soccorso-e-urgenza-carrara-dopo-3-anni-cosa-e-stato-fatto/

Mediavideo Antenna3

COMITATO “PRIMO SOCCORSO E URGENZA CARRARA” Dopo 3 anni cosa è stato fatto?

di  Redazione web

A due anni dall’insediamento della nuova amministrazione a trazione pentastellata i problemi relativi alla disastrosa situazione sanitaria nel nostro comune non sono migliorati minimamente. Di fronte alla sciagurata e insensata scelta operata dalle precedenti amministrazioni che hanno gradatamente portato alla chiusura della maternità prima e dell’intero complesso ospedaliero poi, solo la cittadinanza ha avuto la forza di reagire ribellandosi ai diktat del governatore regionale Rossi.

I diritti costituzionalmente sanciti sono stati travolti in nome di una nuova struttura millantata come fiore all’occhiello per il nostro comprensorio. Oggi ci troviamo di fronte ad una sanità centralizzata, spesso troppo distante dai centri ad alta densità abitativa, dai paesi a monte, dalle cave, luoghi ritenuti tra i più pericolosi per l’alto indice di incidenti sul lavoro. Mentre l’amministrazione grillina si accinge a tagliare il traguardo del secondo anno del proprio mandato è doveroso riflettere su quanto è stato fatto.

Era il lontano 2016 quando il Consiglio comunale straordinario, convocato su richiesta dei comitati per il diritto alla salute, approvò il documento in cui tra le altre si impegnava l’amministrazione a “confermare nel Piano di Area Vasta le Case della Salute di tipo complesso di cui una a Carrara Centro con punto di Primo Soccorso e alla creazione di un ospedale di comunità da allocarsi nella palazzina I di Monterosso ed una ad Avenza […], chiedere il potenziamento delle Cure Intermedie ed il completamento della struttura di Fossone destinandola a RSA […],chiedere l’inizio dei lavori urgenti per poter consentire l’installazione della RMN al Monoblocco attualmente rimasta nel vecchio ospedale di Massa, trasferimento della Scuola Infermieri nella palazzina H di Monterosso, trasferimento della Pet-Tac a Carrara nella palazzina G di Monterosso e potenziamento dell’Assistenza Domiciliare Integrata”.

Dopo quasi tre anni quanto è stato fatto di questo?

Da quando la vecchia amministrazione ha passato il testimone alla compagine Cinque Stelle quel documento sembra finito nel dimenticatoio delle promesse elettorali. Il punto di continuità assistenziale (guardia medica) ottenuto grazie alle pressioni di questo comitato, partito sotto la precedente amministrazione, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20, all’interno della sede del Cup di Carrara doveva essere esteso alle 24 ore. Nulla è stato fatto. L’annullamento degli incontri settimanali della Commissione Sanitaria Comunale rispecchia il pressochè totale blocco di questa amministrazione su queste fondamentali tematiche. Questo stallo risulta ancor più ingiustificabile se si pensa che il sindaco De Pasquale ricopre la carica di Presidente della Conferenza dei Sindaci della Provincia al tavolo con l’Asl Nord-Ovest precedentemente ricoperta dall’omologo di Massa fino al 2016.

Oggi De Pasquale non può continuare a tergiversare ammantandosi di risposte evasive permeate di contraddizioni. Lo stesso direttore generale dell’Asl Nord- Ovest M. Teresa De Lauretis, prima di lasciare l’incarico aveva evidenziato tra le criticità ancora non risolte proprio Carrara. Lo stesso sindaco, a cui abbiamo già chiesto udienza, non ci ha mai neppure risposto mentre purtroppo nel nostro comune le Case della Salute sono ancora in itinere, dove il Primo Soccorso è ancora una promessa, e dove un intero comune di 62 mila abitanti è lasciato allo sbando sul fronte sanitario. Da sottolineare inoltre il fatto che al Monoblocco non vengono più svolti tutti interventi Chirurgia Refrattiva Corneale mediante l’utilizzo del laser a eccimeri, trasferiti presso la Clinica Oculistica Universitaria di Pisa o la clinica privata “Barbantini” di Lucca. Il prof. Passani, primario del reparto di oculistica oltre tre anni fa garantì che a breve il servizio sarebbe tornato a Carrara ma, ad oggi, nulla sembra cambiato.

Oggi torniamo a chiedere al sindaco De Pasquale in che modo intenda esercitare il suo ruolo e il suo potere istituzionale per esercitare pressioni adeguate per la realizzazione dei 13 punti approvati dal Consiglio comunale e far si che degli impegni presi in campagna elettorale non restino solo effimere promesse fatte finora.
A queste domande auspichiamo risposte chiare e soprattutto concrete.

COMITATO “PRIMO SOCCORSO E URGENZA CARRARA”

Il Presidente
Paolo Biagini

ore: 13:44 | 

comments powered by Disqus