ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

domenica, 19 maggio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/05/19/diritto-allo-studio-lassessore-marnica-replica-ai-5-stelle-chissa-se-hanno-contezza-delle-finalita-del-regolamento/

Mediavideo Antenna3

Diritto allo studio. L’assessore Marnica replica ai 5 stelle: “chissà se hanno contezza delle finalità del Regolamento”

di  Redazione web

“Sette emendamenti presentati ad oltre un mese dall’approvazione, da parte della commissione consiliare, del nuovo Regolamento per il diritto allo studio che, come sottolineato dai pentastellati, nasce da un’elaborazione della commissione del precedente mandato, quindi teoricamente già conosciuto da tempo”. L’assessore all’Istruzione Nadia Marnica replica alle polemiche del Movimento 5 stelle sulla discussione durante l’ultima seduta del consiglio comunale che ha, appunto, respinto gli emendamenti dei consiglieri grillini. “Fugando i dubbi del consigliere Paolo Menchini, informo che conosco il significato di “ecosostenibile”, mi domando, invece, se abbiano i 5 Stelle contezza della finalità del Regolamento per il diritto allo studio e delle varie norme a carattere statale e regionale a sostegno degli studenti, nonché della gestione dei contributi in esse contenuti” prosegue l’assessore. “Norme che prevedono fondi “finalizzati” all’acquisto di libri di testo per la scuola primaria ed altre che prevedono contributi a sostegno delle disabilità e delle differenze culturali e linguistiche (P.E.Z.), che non necessitano, pertanto, di essere regolate ulteriormente, ma soprattutto che prevedono somme vincolate, “finalizzate” appunto, a determinati scopi e che non possono essere distratte altrove”. L’assessore Marnica aggiunge: “Per quanto riguarda i fondi comunali, estremamente esigui, destinati alle scuole paritarie, assicuro che, da convenzione, vengono attribuiti seguendo i criteri fissati per i contributi regionali a sostegno delle rette o del pagamento della mensa. Stiamo parlando dello stesso esiguo contributo che da anni viene assegnato alle scuole “paritarie” convenzionate con il Comune di Massa. Limitare questo contributo a coloro che hanno “tentato”, senza successo, l’iscrizione alla scuola pubblica credo sia decisamente discriminatorio. Vi invito a considerare – risponde ai pentastellati – che le motivazione che spingono un genitore a scegliere la scuola per il proprio figlio sono molteplici, non solo economiche”. Per quanto riguarda il menù della mensa scolastica l’assessore ribadisce che la Asl prevede una dieta equilibrata alla quale l’amministrazione si deve attenere. “Inoltre, nel capitolato della ditta che cura la refezione, è previsto l’acquisto di alimenti a Km0 richiesto, insieme all’introduzione di alcuni alimenti integrali e di coltivazioni bio, anche dalla commissione mensa; l’acqua viene analizzata costantemente e servita in brocca (niente plastica); una norma nazionale prevede che siano banditi piatti e bicchieri di plastica e sostituiti con stoviglie prodotte con materiali biodegradabili. Rispetto al servizio scuolabus, ribadisco che il regolamento disciplina il trasporto scolastico con gli scuolabus ed i mezzi pubblici per i quali il Comune compartecipa con le famiglie alla spesa. Il “Pedibus” è un bellissimo progetto che, magari anche con l’aiuto dei consiglieri Mencarelli e Menchini, potremmo mettere in campo – conclude Marnica – ma prima sarà necessario individuare i fondi per il personale, debitamente formato, da adibire a questa mansione”.

ore: 15:05 | 

comments powered by Disqus