
Alla cerimonia del taglio del nastro della nuova sede erano presenti stamani il Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, il presidente della Società, Vincenzo Colle, le autorità e i rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui anche il Sindaco di Filattiera, Annalisa Folloni.
Ha affermato il Sindaco Lucia Baracchini: “Con soddisfazione Pontremoli e l’alta Lunigiana da oggi non solo avranno una sede più ampia ed accogliente, fruibile da chiunque, ma anche un potenziamento dell’apertura dello sportello che, come detto dal Presidente, verrà a garantire con due aperture alla settimanali a Pontremoli, e tre ad Aulla, la fruibilità dell’intera settimana da parte di qualunque cittadino della Lunigiana. Con grande piacere la giornata di oggi porta sul territorio pontremolese rafforzamento e ampliamento di un servizio essenziale, con l’auspicio che le già importanti iniziative svolte in favore della popolazione più fragile, diventino ancor più significative e ancor più fruibili da parte di tutti coloro che ne potranno aver bisogno. Si evidenzia la costruzione di relazioni interistituzionali pubblico – privato determinanti per il benessere e per il ben stare dei cittadini”.
Il nuovo sportello, sito in Piazza Repubblica n° 5, è ubicato nel centro del Comune.
Per quanto riguarda gli orari di apertura, a partire dal 1 luglio, il nuovo sportello di Pontremoli sarà aperto due volte a settimana, invece che una sola come accadeva adesso. Il nuovo orario sarà: Lunedì 8.30 – 12.30; Mercoledì 8.30 – 12.30. In aggiunta a questo, anche lo sportello di Aulla vedrà aumentare le aperture. I nuovi orari di Aulla saranno alternati a quelli di Pontremoli: martedì 14:00 – 16:30; giovedì 8:30 – 12:30; venerdì 8:30 – 12:30. Quando a regime, la comunicazione sul nuovo orario verrà reiterata sui mass media.
Internamente il nuovo sportello di Pontremoli offre più sedute per gli utenti in attesa e spazi adeguati a tutela della privacy degli utenti in consulenza; la presenza di un elevatore consente anche gli utenti con difficoltà nella deambulazione di accedere alla sede. La gestione delle code verrà effettuata sempre attraverso il tagliacode e la numerazione a monitor. I pagamenti delle bollette sono possibili attraverso l’utilizzo del POS presente in sede.
A disposizione dell’utenza resta anche l’assistenza telefonica, attraverso i numeri verdi gratuiti della Società, ovvero il numero per la Consulenza Clienti 800-223377 (da telefonia mobile a pagamento 199.113377), il numero per fornire l’autolettura del contatore 800-004200, e il numero per le Emergenze e Guasti 800-234567. GAIA è presente anche sui social Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.