ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 16 maggio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/05/16/rientrato-lallarme-nel-mare-di-partaccia-i-parametri-di-escherichia-coli-sarebbero-rientrati-nei-limiti-consentiti-ma-lufficialita-si-avra-solo-domani-il-sindaco/

Mediavideo Antenna3

RIENTRATO L’ALLARME NEL MARE DI PARTACCIA. I PARAMETRI DI ESCHERICHIA COLI SAREBBERO RIENTRATI NEI LIMITI CONSENTITI, MA L’UFFICIALITA’ SI AVRA’ SOLO DOMANI. IL SINDACO PERSIANI CONTA DI REVOCARE IL DIVIETO DI BALNEAZIONE.

di  Redazione web

Potrebbe essere revocato già domani il divieto di balneazione per i sedici stabilimenti balneari in Partaccia se i risultati ufficiali delle controanalisi effettuate da Arpat mercoledì mattina risultano favorevoli. Il sindaco Francesco Persiani conferma che «la situazione è sotto controllo, i dati sono già in miglioramento e domani mattina (oggi) contiamo di revocare il divieto». Intanto il Consorzio Riviera Toscana Marina di Massa si dice pronto e in prima linea per trovare una soluzione perché «il tratto di mare interessato dall’inquinamento è ampio, circa un chilometro, e non è circoscritto ad una zona specifica; si tratta di un tratto importante della nostra costa in cui c’è un’alta ricettività di turisti e residenti che frequentano questa parte di arenile». I balneari vogliono capire quali fattori abbiano scatenato il picco di escherichia coli in mare. «Non sappiamo a cosa è dovuto questo inquinamento – affermano i balneari – considerando che il 16 aprile scorso le acque di Marina di Massa e soprattutto quelle della zona Campeggi erano idonee». Il Consorzio Riviera Toscana ritiene che «un monitoraggio costante del Lavello possa dare delle indicazioni più precise su come tutelare il territorio» e aggiunge che, insieme ad Ageparc, è disponibile a partecipare ad un tavolo di concertazione con l’amministrazione comunale di Massa, Arpat e Gaia Spa «con l’auspicio di dare un contributo per la risoluzione del problema affinché non si verifichino nel futuro episodi come questo». Come detto, il sindaco Persiani è fiducioso, ma pur prendendo atto delle dichiarazioni di Gaia, assicura che «l’attenzione è massima sul Lavello e sulle problematiche che emergono in tutta la zona; come amministrazione teniamo la situazione costantemente sotto controllo» ha riferito il primo cittadino.

 

ore: 19:45 | 

comments powered by Disqus