ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 10 maggio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/05/10/quattro-talenti-del-summer-camp-di-art-hub-carrara-ospiti-del-farm-cultural-park-di-favara-a-loro-il-compito-di-progettare-il-mercato-diffuso-della-prima-biennale-internazionale-delle-citta-del-mond/

Mediavideo Antenna3

Quattro talenti del Summer CAmP di Art Hub Carrara ospiti del Farm Cultural Park di Favara: a loro il compito di progettare il mercato diffuso della prima biennale internazionale delle città del mondo

di  Redazione web

L’architetta carrarina Silvia Nicoli guida il gruppo degli ex partecipanti all’ultimo Summer CAmP di Art Hub Carrara che sono risultatati vincitori di una residenza al FARM CULTURAL PARK di Favara, in Sicilia. Con lei Daniele Bosica, Idamaria Franco e Francesca Macolino, professionisti nel settore dell’arte contemporanea operanti in tutta Italia e incontratisi per la prima volta proprio qui a Carrara, al Centro Arti Plastiche, lo scorso settembre, quando hanno partecipato al corso di progettazione culturale di Art Hub Carrara organizzato da BlitzArt con il Comune di Carrara e YAB Young Artists Bay e con il sostegno di GiovaniSì – Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

I quattro ex hubber sono stati invitati a Favara da Andrea Bartoli, notaio ma, soprattutto, visionario inventore e animatore di Farm Cultural Park, esemplare caso di rigenerazione urbana – e artistica – di un paesino siciliano abbandonato e che senza il suo intervento sarebbe stato destinato a una lenta autodistruzione (Favara, appunto).

Da giugno il Farm Cultural Park ospiterà Countless Cities, la prima Biennale delle Città del Mondo, e i “nostri” Silvia, Daniele, Idamaria e Francesca hanno, in questa settimana (la residenza va dal 10 al 17 maggio), il compito di progettare il mercato diffuso della manifestazione, sul modello di quanto proposto all’ultimo Summer CAmP per la riqualificazione sociale e culturale dell’ex mercato coperto di Avenza.

Un risultato sicuramente importante che conferma quanto il nome di Carrara, a dispetto di quanto purtroppo si pensi e si dica, abbia sempre un certo appeal in ambito artistico e creativo, e di come Art Hub Carrara, dopo quattro edizioni, sia ormai capace di intercettare talenti chiamati a proporre e realizzare le loro idee in tutto il Paese.

ore: 16:11 | 

comments powered by Disqus