
L’occupazione giovanile è una questione che sta a cuore ad ogni genitore con un figlio che si appresti a finire gli studi e ad immettersi nel mondo del lavoro. Diventa quindi di cruciale importanza per il futuro delle nuove generazioni la diffusione di programmi che aiutino i giovani ad inserirsi all’interno del mercato del lavoro così è intervenuto in una nota il direttore provinciale di Confartigianato Imprese Gabriele Mascardi.
Con la Legge n.107/2015 (la così detta “Buona Scuola”) si è delineato un modello didattico che prevede obbligatoriamente per gli studenti esperienze nei luoghi di lavoro all’interno del proprio ciclo di studio, sia nel sistema dei licei che in quello dell’istruzione. Questa nuova strategia didattica è rivolta a tutti gli studenti della scuola secondaria di secondo grado a partire dalle classi terze e prevede obbligatoriamente un percorso di orientamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi sono quelli di essere utile ai ragazzi nelle scelte che dovranno fare una volta terminato il percorso di studio e colmare il divario tra il mondo del lavoro e quello scolastico in un’ottica di collaborazione formativa.
Per questo – ha proseguito Mascardi – Confartigianato ha deciso di essere di supporto alle scuole della provincia facendo da ponte con le proprie aziende affinchè, attraverso un’accurata valutazione vengano individuate Ie realtà produttive più consone per avviare collaborazioni con singoli studenti o classi intere. In tal senso abbiamo già instaurato uno stretto rapporto con il Liceo Felice Palma, nello specifico con il professor Paolo Della Pina e con il professor Gherardo Ghelardi, per la progettazione e programmazione delle attività relative all’alternanza scuola lavoro.
La missione – ha concluso Mascardi – sarà dunque da un lato quella di creare opportunità di crescita per i giovani studenti che potranno in tal modo arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con competenze indispensabili per accedere nel mercato del lavoro, dall’altro quella di consentire alle aziende di conoscere nuove forze giovani su cui investire e in ogni caso di migliorare le relazioni con il territorio circostante, acquisendo visibilità e ritorno di immagine per l’iniziativa a cui ha collaborato.
Gli istituti scolastici e delle imprese interessate possono contattarci presso i nostri uffici.