
“Nessun cappello politico sulle tematiche ambientali”. Non ha fatto giri di parole l’assessore Marco Guidi replicando al movimento 5 stelle in consiglio comunale e motivando la scelta dell’amministrazione comunale di dare parere negativo alla mozione di Luana Mencarelli sui cambiamenti climatici. Un atto ritenuto “indispensabile per la sopravvivenza” che sottolineava le “necessità di strategie immediate e di una prevenzione attraverso ogni strumento di pianificazione territoriale oltre a sostenere iniziative per ridurre gli effetti dei cambiamenti e la riduzione di co2 ed informare i cittadini sulle cause e le misure per contrastare i cambiamenti climatici”. Una mozione che la maggioranza, sottolineando di tenere alle problematiche ambientali, ha considerato politica e generica, “si fa riferimento alla conferenza di Parigi e agli atti del Ministero dell’ambiente – ha detto Marco Battistini, Lega – è ricca di temi importanti quanto povera sul lato pratico, mentre si dovrebbe parlare di quelle che possono essere le azioni future sul territorio”. “E’ politica e volutamente lasciata generica – ha difeso le idee del gruppo Paolo Menchini – perché siamo in minoranza e voi avete la possibilità di riempirla come volete”. Dall’opposizione poi un unico pensiero, quello di una bocciatura solo perché presentata dai 5 stelle visto che vengono poi fatte iniziative per l’ambiente. “E’ ignoranza dire che è generica perché state dicendo che non la sapete declinare – ha attaccato la Mencarelli – se aveste avuto capacità avreste previsto l’efficientamento energetico nelle opere pubbliche che avete in programma. Io avrei saputo declinarla, ma se la presentato me l’avreste respinta. Non c’è soddisfazione – ha aggiunto non conoscete e vi ringrazio perché col voto contrario dite alla città che non siete capaci”. “E’ solo propaganda – ha replicato secco l’assessore Guidi – non deve insegnare a noi cos’è l’ambientalismo e questa mozione è mettere una bandierina sulla difesa dell’ambiente che è di tutti. Se avesse letto le linee programmatiche – ha proseguito – avrebbe trovato quello che oggi chiede: interventi in difesa dell’ambiente con bike sharing, piste ciclabili, pannelli solari, la sostituzione dei corpi illuminanti coi led, la partecipazione a un bando del ministero sulla mobilità sostenibile. E abbiamo previsto efficientamento energetico per le scuole Bertagnini e P. Ferrari. Ma voi le linee programmatiche in cui si parlava di interventi concreti non le avete votate”. La consigliera ribatte oggi: “serve un’eccezionale piantumazione di alberi, ridurre la quantità di anidride carbonica, edifici e impianti in grado di autoprodurre energia, difendere la biodiversità; siamo preoccupati che né il Sindaco né la giunta e la maggioranza abbiano capito l’urgenza tanto meno ha dato segno di interesse la nuova assessora all’Ambiente”.