
E’ una mini guida, in italiano e in inglese, quella che il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha realizzato per promuovere gli itinerari alla scoperta del Geoparco UNESCO delle Alpi Apuane e dei suoi principali Geositi.
Per il suo patrimonio ambientale e paesaggistico, l’alto numero di geositi presenti (sono oltre 250 quelli censiti) e l’elevata biodiversità il Parco delle Apuane, nel 2015, ha acquisito lo status di “Unesco Global Geopark”. E partecipa, con altri 146 territori sparsi nel mondo, al programma istituito dalla Conferenza Generale dell’Unesco per conservare e promuovere il patrimonio geologico-ambientale e storico-culturale di aree di rilevante valore del pianeta.
Il Parco propone una selezione di itinerari a piedi di vario livello di difficoltà e tempo di percorrenza, adatti quindi sia a famiglie con bambini sia ad escursionisti esperti, oltre ad un itinerario con facilitazioni per ipovedenti. Tutti cammini in cui è possibile trovare depositi, strutture tettoniche, rocce, minerali, fossili, e altro. Ogni Geopercorso consente di apprezzare diversi ed inconsueti aspetti di geodiversità e patrimonio geologico che il Geoparco conserva e promuove.
I percorsi proposti, con le relative e brevi descrizioni sono: Geopercorso n. 1 – Equi Terme, dal Solco al GeoLab; l’anello del Monte Ballerino; la valle glaciale di Serenaia; il percorso da Campocatino all’eremo di San Viviano; la Via Vandelli; le marmitte dei giganti del Monte Sumbra; il sentiero del muflone; il percorso da Levigliani alla foce di Mosceta e quello verso l’area archeomineraria del Bardiglio Cappella a Fabiano di Seravezza .
La guida è scaricabile dal sito del Parco http://www.apuaneturismo.it/depliant_digitali.html)