
Lunedì mattina sarà ufficialmente attivo il nuovo capolinea degli autobus alla stazione di Massa dove in queste ore si stanno ultimando gli ultimi ritocchi. Il progetto, una delle promesse fatte in campagna elettorale dall’amministrazione per “liberare” dopo dieci anni via Europa, sarà inaugurato alla presenza del sindaco Francesco Persiani e dell’assessore Marco Guidi, del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti e dei vertici di Ctt Nord. E’ stato un percorso durato alcuni mesi fatto di discussioni, polemiche e anche confronti accesi tra i vari enti interessati. Da subito l’assessore Guidi, con deleghe a Lavori pubblici e Trasporto pubblico, ha affrontato le problematiche del Tpl e del capolinea per restituire via Europa ai residenti e a tutta la cittadinanza; ha portato avanti lo spostamento nonostante le varie difficoltà economiche e di corse, tutti problemi definiti nei vari e molti incontri. Lunedì, quindi, con il trasferimento dei bus, entreranno in vigore nuovi orari e percorsi adeguati da Ctt, mentre in via Europa resterà solo la fermata di Massa centro e da partiranno tre corse per Carrara. Le linee 60-61-62-68-74 e 76 partiranno dagli stalli posti di fronte all’ingresso della Stazione Ferroviaria mentre le linee 65-66-67-78-79, quelle per i paesi a monte,partiranno dagli stalli di fronte alla nuova pensilina. I nuovi orari resteranno in vigore fino al 10 giugno prossimo quando poi sarà introdotto l’orario estivo. Con il nuovo capolinea è stata riqualificata e modificata piazza IV novembre e la viabilità: è stato istituito l’accesso unico alla piazza dal lato monti/Viareggio e il divieto di accesso dalla rotatoria alla strada sul lato monti/Carrara della piazza, esclusi i residenti, oltre alla corsia preferenziale per bus e taxi. Sul lato monti, dove sono presenti diverse attività commerciali, la sosta è consentita a disco orario di 30 minuti. Per dare una risposta soprattutto ai pendolari l’amministrazione sta realizzando un parcheggio in via Minuto che sarà pronto per metà maggio: un’opera da 75 mila euro elaborata a seguito di un accordo con Rete Ferroviaria Italiana. Sarà un parcheggio da oltre 60 stalli di sosta ordinari a lisca di pesce. Nel tratto iniziale di via Minuto, inoltre, sul lato mare sono riservati nuovi posteggi per ciclomotori e motocicli non essendo, quelli presenti in piazza IV novembre, sufficienti a soddisfare le richieste dell’utenza.