ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 24 aprile, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/04/24/lunedi-29-aprile-alle-ore-17-30-presso-la-biblioteca-diocesana-conferenza-un-cardinale-e-cosa-della-terra-un-santo-e-del-cielo-dedicata-al-beato-john-henry-newman-in-vista-della/

Mediavideo Antenna3

Lunedì 29 aprile alle ore 17.30 presso la Biblioteca Diocesana, conferenza “Un cardinale è cosa della terra, un santo è del cielo” dedicata al Beato John Henry Newman in vista della sua canonizzazione .

di  Redazione web

Lunedì 29 aprile 2019 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Diocesana (c/o Seminario Vescovile Maggiore, Via dei Colli 2, Massa) si terrà la conferenza “Un cardinale è cosa della terra, un santo è del cielo” dedicata al Beato John Henry Newman in vista della sua canonizzazione che avverrà nei prossimi mesi. Papa Francesco ha infatti recentemente riconosciuto un miracolo attribuito alla sua intercessione. Relatore della conferenza sarà Mons. Edoardo Aldo Cerrato CO, Vescovo di Ivrea, già Procuratore Generale della Confederazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. L’evento è promosso dal Centro Diocesano Vocazioni, in collaborazione con la Biblioteca Diocesana ed il Seminario Vescovile Maggiore.

 

John Henry Newman

John Henry Newman (Londra, 21 febbraio 1801 – Birmingham, 11 agosto 1890), probabilmente l’uomo di Chiesa di spicco dell’Inghilterra del XIX sec., nacque da una madre ugonotta e da un padre di orientamento religioso molto tollerante. Già pastore anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d’Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori. Convertitosi al cattolicesimo, fu ordinato sacerdote, fondando in Inghilterra la Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. Creato cardinale nel 1879 da Leone XIII, morì nel 1890. Fu particolarmente osteggiato da una parte della gerarchia cattolica del suo tempo, per la decisa convinzione che anche i laici dovessero partecipare alla vita della Chiesa. È stato considerato da alcuni uno dei più grandi prosatori inglesi ed il più autorevole apologista della confessione cattolica che la Gran Bretagna abbia prodotto, e uno dei più importanti nella storia del cristianesimo. Sulla sua tomba è scolpito l’epitaffio da lui stesso composto, che doveva narrare, secondo l’intento di Newman, il suo percorso vocazionale: “Partendo dalle ombre e dalle immagini verso la verità”. È stato beatificato a Birmingham il 19 settembre 2010 da Papa Benedetto XVI.

 

Mons. Edoardo Aldo Cerrato CO

S.E. Mons. Edoardo Aldo Cerrato è nato ad Asti il 13 ottobre 1949. Compiuti gli studi liceali a Torino, dove la famiglia si era trasferita, è entrato nella Congregazione dell’Oratorio ed ha iniziato gli studi teologici frequentando il biennio filosofico; passato nella Casa oratoriana di Biella, è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1975, con incardinazione in Diocesi, secondo l’antico costume dei Padri Oratoriani, che sono sacerdoti secolari appartenenti ad una Società di vita apostolica di diritto pontificio.

Laureato in Lettere classiche presso l’Università di Torino con una tesi sulle Omelie pasquali di san Massimo e vincitore di Concorso Ordinario a Cattedre, ha insegnato Letteratura italiana e latina per venti anni nei Licei ed è stato per dieci anni docente di Patrologia nel Seminario Vescovile di Biella. Con successivi mandati triennali dal 1984 al 2005 è stato eletto Preposito della Comunità. Ha svolto il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Filippo dedicandosi in particolare alle attività dell’Oratorio Laicale, della catechesi per gli adulti e della predicazione, anche mediante numerosi Corsi di Esercizi Spirituali dettati a laici e religiosi. Nella Comunità ha curato anche la formazione dei candidati al sacerdozio.

Nella diocesi di Biella, oltre all’attenzione pastorale rivolta ai giovani e alla cultura, ha svolto per anni l’ufficio di Consulente ecclesiastico della Unione Cattolica Insegnanti Medi e di Assistente ecclesiastico dell’Associazione Maestri Cattolici; ha fondato e assistito alcune Associazioni impegnate nella promozione della cultura cattolica.

Al servizio della Confederazione delle Congregazioni dell’Oratorio (84 al presente, in diverse nazioni di tre Continenti) nel Congresso del 1994 è stato eletto Procuratore Generale, ed è stato confermato per altri due mandati sessennali.

Sensibile all’impegno culturale, ha curato con convinzione il rapporto della Procura Generale Oratoriana con Istituzioni accademiche e Centri culturali, partecipando a numerose iniziative di convegni e sessioni di studio dove la presenza dell’Oratorio era richiesta in considerazione dell’enorme contributo dato dall’Oratorio alla cultura, all’arte e alla storiografia, lungo abbondanti secoli di vita. P. Cerrato ha fondato e diretto fino al presente la rivista di studi oratoriani ‘Annales Oratorii’.

Conosciuto per numerosi saggi su varie riviste e per apprezzati articoli su ‘L’Osservatore Romano’, ha pubblicato alcune opere salutate con favore non solo dal mondo oratoriano; tra esse ricordiamo: S. Filippo Neri. La sua opera e la sua eredità, 2002; Chi vuol altro che non sia Cristo. Massime e Ricordi di S. Filippo Neri, 2006; Sulla via dell’Oratorio, 2007; Il venerabile card. Cesare Baronio, 2010; Il beato José Vaz dell’Oratorio,2010; Il venerabile Giovanni Battista Arista dell’Oratorio, 2011; John Henry Newman, 2012.

Nei diciotto anni dei suoi mandati di Procuratore Generale, ha continuato intensamente l’attività pastorale dedicando alla predicazione, ai colloqui spirituali, ai ritiri per Laici, per Religiosi, per Sacerdoti il tempo lasciato libero dalle incombenze istituzionali.

Il 28 luglio 2012 p. Cerrato viene eletto alla sede Vescovile di Ivrea ricevendo l’Ordinazione Episcopale l’8 settembre 2012 a Roma nella chiesa di S. Maria in Vallicella.

ore: 19:02 | 

comments powered by Disqus