ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 17 aprile, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/04/17/marmo-export-in-calo-lucchetti-confindustria-urgente-che-istituzioni-comprendano-la-gravita-della-situazione-i-dati-458-milioni-per-il-materiale-lavorato-e-244-per-quello-gr/

Mediavideo Antenna3

Marmo, export in calo. Lucchetti (Confindustria): “Urgente che istituzioni comprendano la gravità della situazione”-I dati: – 458 milioni per il materiale lavorato e -244 per quello grezzo

di  Redazione web

Stiamo assistendo ad un calo generalizzato delle esportazioni di materiale lapideo a livello nazionale. I rallentamenti dell’economia mondiale hanno colpito anche il settore del marmo ed oggi soffriamo guerre commerciali come qualsiasi altro prodotto italiano votato all’estero. A fronte dell’abbassamento in termini di export, sia nella componente del materiale grezzo (244 milioni di euro, -1,3%), sia in quella del materiale lavorato (458 milioni di euro, con un -3,1%), ci aspettiamo comprensione da parte delle istituzioni, in uno sforzo comune per dare certezza alle imprese e ai lavoratori”. Con queste parole, Erich Lucchetti, Presidente di Confindustria Massa Carrara, commenta i dati elaborati dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo che analizza i dati dell’export dei distretti della Toscana per l’anno 2018.

Dal monitoraggio emerge che i soli Stati Uniti, pur restando il primo paese di destinazione dei beni del distretto apuano con circa 190 milioni di euro, mostrano una riduzione nella componente lavorata di oltre 7 milioni. “Un’analisi chiara che ci mette di fronte all’evidenza di una situazione da gestire e affrontare con senso di responsabilità, non possiamo agire da soli – aggiunge Lucchetti – ma è necessario che anche le istituzioni prendano atto e compiano un gesto di responsabilità a sostegno dell’intero comparto, delle aziende e dei lavoratori. Senza certezza si bloccano investimento, crescita e occupazione”.

ore: 10:50 | 

comments powered by Disqus