ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 10 aprile, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/04/10/per-la-liberazione-lamministrazione-di-massa-ha-aperto-il-rifugio-in-piazza-aranci-visitato-da-500-persone-visitabile-anche-domani-giovedi/

Mediavideo Antenna3

PER LA LIBERAZIONE, L’AMMINISTRAZIONE DI MASSA HA APERTO IL RIFUGIO IN PIAZZA ARANCI, VISITATO DA 500 PERSONE. VISITABILE ANCHE DOMANI GIOVEDI

di  Redazione web

VISTA L’ENORME AFFLUENZA IL RIFUGIO RIMARRA’ APERTO ANCHE DOMANI GIOVEDI 11 APRILE DALLE 10 ALLE 12.30 E DALLE 15.30 ALLE 18.30

Più di cinquecento cittadini hanno visitato il rifugio antiaereo in piazza Aranci aperto oggi in occasione delle celebrazioni della Liberazione di Massa anche se l’idea dell’amministrazione è tenerlo aperto più spesso “visto che suscita curiosità” ha detto il sindaco Francesco Persiani. Magari con visite guidate o riproducendo, in una stanzetta uno scenario storico. Sono scesi al rifugio anche il sindaco, il capo di gabinetto Daniele Pepe, il presidente del consiglio Stefano Benedetti e alcuni consiglieri comunali accompagnati, come tutti i visitatori, in una breve visita guidata. Quello di piazza Aranci, con un ingresso ad ogni angolo, è uno dei tanti rifugi massesi: quello più conosciuto alla Martana, sotto il monte di Pasta, a Capaccola e in piazza Garibaldi più simile ad una trincea. Il rifugio in piazza Aranci fu costruito negli anni ’41-42 in cemento armato e muratura lungo tutto il perimetro della piazza; ma proprio perché si trovava in una piazza all’aperto era considerato dai massesi poco sicuro. Poteva contenere circa 250 persone, 20-30 in ogni stanzetta dove oggi restano i basamenti dove erano collocate le panche in marmo e legno. Ogni stanzetta aveva un taglia fuoco per la sicurezza, areazioni e scarichi ed un impianto per le comunicazioni che però non si è conservato. Sono ben visibili alcune scritte sui muri, ma sono poche quelle originali, e ci sono disegni di indiani e cowboy perché, secondo gli esperti che hanno organizzato la guida, i tedeschi erano appassionati di fumetti western americani. Oggi è rimasto visitabile per metà del suo percorso, ma chissà che presto l’amministrazione non metta in piedi eventi ed aperture straordinarie.

 

ore: 18:03 | 

comments powered by Disqus