ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 27 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/27/marmo-la-lettera-aperta-della-lega-dei-cavatori-il-marmo-e-pane/

Mediavideo Antenna3

Marmo, la lettera aperta della Lega dei Cavatori “Il marmo è pane”

di  Redazione web

IL MARMO E’ PANE

lavorare in sicurezza, questo è lo scopo principale per il quale ci siamo costituiti come Lega del cavatore, lavorare in sicurezza e poter tornare a casa la sera, lavorare per il mantenimento delle proprie famiglie, per il quale si sopporta la fatica, le intemperie, le pressioni dei superiori. Così come per noi cavatori è per tutti i lavoratori di qualsiasi categoria, ognuna con le sue prerogative e peculiarità, ognuna con le sue tribolazioni e fascino con il minimo comune denominatore che le unisce: lavorare per vivere.

Il marmo e’ PANE, così dicevano i cavatori a Carrara nei paesi a monte, era una frase di consuetudine perché era quello che ti dava da mangiare, quello che ti garantiva il salario. Tutt’ora lo è! Il settore estrattivo e commerciale del marmo è ancora il volano dell’economia carrarese. Un comparto che da lavoro a circa 700 addetti alla lavorazione al monte ai quali si aggiungono le aziende con i suoi dipendenti al piano (segagione e trasformazione) e un numero assai considerevole costituito dall’indotto quindi trasporto, meccanica, venditori fino ad arrivare al barista che ti vende il caffè la mattina e il pomeriggio quando smonti.

La cultura del marmo e la sua estrazione è volente o dolente la storia della nostra città e ancora oggi è impensabile un economia del territorio priva di essa.

Detto ciò abbiamo timore, a nostro avviso più che fondato, che tutto il comparto possa andare in crisi a causa delle alquanto nebulose normative che regolano i piani di coltivazione in cava. Nello specifico abbiamo la preoccupazione che si possa verificare la perdita di numerosi posti di lavoro, che gli investimenti sulla sicurezza vengano meno, che gli stessi lavoratori in un clima di incertezza e precarietà diffusa si lascino sopraffare dall’omertà e accettino di lavorare in qualsiasi condizione. Il timore e’ che si ritorni come in passato ad un escavazione non pianificata alla sola ricerca del materiale pregiato.

Regolamentazione snella e chiara senza smarrirsi nei meandri della burocrazia per poter lavorare in sicurezza valorizzando la pietra ornamentale per la quale tutto il mondo ci conosce.

IL MARMO E’ ARTE, IL MARMO E’ PANE!

Lega dei Cavatori

ore: 9:57 | 

comments powered by Disqus