ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 26 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/26/progetto-mammella-di-fondazione-ant-visite-gratuite-per-la-prevenzione-dei-tumori-mammari-8-aprile-2019/

Mediavideo Antenna3

Progetto Mammella di Fondazione ANT Visite gratuite per la prevenzione dei tumori mammari 8 aprile 2019

di  Redazione web

La prevenzione oncologica di Fondazione ANT torna a Massa il 08 aprile 2019 con 16 visite gratuite ”progetto mammella” rivolto alle donne di età superiore ai 45 anni. L’esame comporta visita senologica e mammografia, tutto ciò grazie all’impegno profuso dai volontari della Delegazione di Massa-Carrara Lucca nell’attività di raccolta fondi e grazie a tutti i sostenitori sul territorio.
Le visite nell’ambito del ”Progetto Mammella ANT” per la prevenzione dei tumori della mammella saranno effettuate presso lo Studio Radiologico Mergoni, piazza Garibaldi 9/3 Massa, il 8 aprile 2019 dalle 13,45 alle 17,30
PER LA MAMMOGRAFIA E’ NECESSARIA LA RICHIESTA DEL MEDICO CURANTE
Prenotazioni da lunedì 01 a venerdì 05 aprile dalle ore 10.00 alle ore 12.00 fino ad esaurimento posti telefonando al numero 0585 040532
Per conoscere il calendario mensile delle visite di Fondazione ANT nella nostra regione, è possibile visitare la sezione Prevenzione del sito www.ant.it/toscana. Per avere informazioni sulle attività di Fondazione ANT nelle zone di Massa, Carrara e Lucca e offrire il proprio aiuto come Volontari, è possibile contattare la Delegazione ANT di Massa della Fondazione al numero 349.0576511 o scrivere a delegazione.massacarraralucca@ant.it.
Contatto stampa locale Livia Seravalli, 055.5000210,3486563274, livia.seravalli@ant.it

Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato circa 120.000 persone in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria – dato aggiornato a dicembre 2016). Ogni giorno 3.400 persone vengono assistite nelle loro case da 20 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 520 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 148.000 pazienti in 79 province italiane (dato aggiornato a dicembre 2016). Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile – BUS della Prevenzione.

Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 120 delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2015, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (30%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (29%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (5%). Solo il 18% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 su oltre 13.000 aventi diritto nel medesimo ambito. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità

ore: 11:54 | 

comments powered by Disqus