
Centinaia di parcheggi, nuove strade ed una migliore viabilità, un albergo e attività commerciali. E’ la nuova area della stazione di Massa, il vecchio Programma integrato di intervento «ripescato dai cassetti», come hanno rimarcato il sindaco Francesco Persiani e l’assessore Marco Guidi, rivisitato insieme ai tecnici Vinicio Ticciati e Lorenzo Tonarelli e per cui sono state avviate le procedure previste dalla normativa. “Il primissimo procedimento risale agli anni 2000 e questo è l’atto finale di un percorso estremamente lungo e rielaborato dalle varie amministrazioni» ha ripercorso Ticciati, dirigente del settore pianificazione. Lo scorso dicembre la Giunta ha deciso di revisionare la progettazione e avviare un nuovo procedimento di variante all’attuale Piano regolatore. Martedì 26 alle 17, nella sala consiliare del comune di Massa, amministratori e tecnici illustreranno il progetto di pianificazione del comparto stazione alla cittadinanza. Entro metà aprile si concluderà il procedimento di Valutazione ambientale strategica ed è già stata trasmessa la comunicazione ai comuni confinanti e alle associazioni di categoria. Dopo le eventuali modifiche, il progetto sarà inviato in Regione, poi andrà in consiglio comunale per l’adozione. Ci saranno 60 giorni di tempo per le osservazioni prima della definitiva approvazione. Il piano vede accordi con Rfi ed altri soggetti privati che rendono possibili la realizzazione degli interventi tramite la compensazione perequativa. Il progetto di pianificazione prevede 13 mila metri quadrati di superficie edificabile tra residenziale, commerciale, turistico ricettivo, direzionale e servizi e attrezzature di interesse pubblico. Oltre 12 mila metri quadrati di verde, 5600 di viabilità e 9 mila di parcheggi, vale a dire circa 400 nuovi posti auto. In totale, più di 6 milioni di opere pubbliche saranno costruite con gli oneri di urbanizzazione. Saranno create due strade: un collegamento tra via Rinchiostra e la piazza e il prolungamento di via Minuto che andrà a innestarsi con la prevista rotatoria di via del Papino. Nell’area di Rfi sono stati pensati uffici, mentre in un capannone in via Minuto saranno inseriti un punto informazioni turistico o il deposito di bike sharing, considerando anche la pista ciclabile. C’è poi l’idea di un albergo con 50 camere e ferrovie creerà una galleria commerciale. Non mancheranno gli spazi verdi. Da non dimenticare, poi, che l’area sarà anche oggetto del bando delle periferie. “Da subito abbiamo chiesto di riprendere in mano il piano di cui si sente parlare da anni: rispondiamo alle segnalazioni avute in campagna elettorale e attuiamo le promesse fatte – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici – confermiamo di essere l’amministrazione del fare».

cof