ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 20 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/20/in-autunno-i-lavori-di-ripascimento-per-ronchi-poveromo-incontro-tra-regione-e-amministratori-apuo-versiliesi/

Mediavideo Antenna3

In autunno i lavori di ripascimento per Ronchi-Poveromo. Incontro tra Regione e amministratori apuo-versiliesi

di  Redazione web

Ad ottobre partiranno i lavori di ripascimento sulla costa di Ronchi Poveromo; circa 750 metri di litorale dove saranno depositati 4 mila metri cubi di ghiaia e 10 mila metri cubi di spiaggia che sarà prelevata dall’area esterna del porto di Viareggio. La gara da oltre 2 milioni di euro è in corso e, probabilmente, entro un mese i lavori saranno appaltati. Troppo a ridosso della stagione balneare però, quindi, tutto rimandato in autunno. E per l’aprile del 2020 saranno conclusi. La conferma è stata data nel corso di un incontro tra l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni e i tecnici di Regione Toscana, i sindaci, gli assessori e i tecnici dei comuni di Massa, Montignoso, Forte dei Marmi e Lido di Camaiore. Tutti gli amministratori hanno concordato sul fatto che però questo ripascimento, seppure sostanzioso nei numeri, non possa essere la soluzione definitiva. L’intenzione, come sottoscritto a dicembre in un documento dai sindaci della costa apuoversiliese, è quella di «una manutenzione costante nel tempo per riportare la sabbia fine – ha confermato il sindaco Francesco Persiani al termine dell’incontro – senza altri materiali che non rispetterebbero la nostra costa». «Dobbiamo creare un sistema di gestione della costa – ha riferito Enrico Ghiselli, assessore all’Ambiente di Forte dei Marmi – quindi ci vuole un impegno attivo di tutti gli enti, Regione Toscana, Autorità portuale ed operatori del settore e ci rivedremo di nuovo a maggio per fare il punto». Soddisfatto il sindaco Persiani, accompagnato dall’assessore Marco Guidi, perché «abbiamo voluto fortemente questo incontro con l’assessore Fratoni che ha recepito gli input». Sempre in mattinata si è tenuto un altro incontro sulla questione Lavello con l’assessore regionale, Gaia, Arpat, il consorzio di bonifica e gli amministratori di Massa, Carrara e Montignoso. Persiani è stato chiaro: «la questione non è più gestibile né sostenibile e anche dall’incontro con i cittadini di Alteta (lunedì pomeriggio) è emerso molto scontento e preoccupazione». I vertici e tecnici di Gaia spa, venerdì scorso, hanno presentato lo stato di avanzamento dei lavori sul depuratore sotto sequestro, sia quelli indicati dalla procura sia quelli eseguiti dalla stessa società e che dovrebbero terminare entro maggio. Il sindaco Persiani assieme all’assessore di Carrara Sarah Scaletti si sono detti preoccupati «perché la situazione deve essere monitorata in attesa di una soluzione definitiva; la Regione ha recepito la nostra sollecitazione e ci invierà un accordo per costituire un tavolo tecnico per verifiche costanti a partire da maggio».

ore: 19:52 | 

comments powered by Disqus