ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 14 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/14/il-registro-tumori-diventa-un-obbligo-di-legge-esulta-il-movimento-5-stelle-di-massa/

Mediavideo Antenna3

Il Registro Tumori diventa un obbligo di legge. Esulta il Movimento 5 stelle di Massa

di  Redazione web

“Finalmente il Registro Tumori diventa un obbligo di legge e anche il nostro territorio ne verrà dotato in tempi brevi” esulta il deputato M5S Riccardo Ricciardi che continua “entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge le regioni devono provvedere all’aggiornamento delle normative vigenti in tema di sorveglianza sanitaria della malattia oncologica in relazione alle disposizioni introdotte ed adottare le necessarie iniziative affinché la sorveglianza epidemiologica oncologica sia espletata, mediante i registri tumori di popolazione già istituiti o di nuova istituzione, anche nelle aree territoriali di loro pertinenza non ancora coperte”. “Sono emozionata, da anni facciamo battaglie inascoltate dagli organi competenti per istituire il Registro nel nostro Comune” commenta la Consigliera pentastellata Luana Mencarelli, “la provincia di Massa Carrara potrà avere questo fondamentale strumento per la lotta al cancro che continua a colpire senza pietà i nostri concittadini”. L’articolo 6 della legge prevede che entro dodici mesi dall’entrata in vigore e, successivamente, entro il 30 settembre di ogni anno, il Ministro della salute trasmetta alle Camere una relazione sull’attuazione della legge con specifico riferimento alle risultanze delle finalità per cui è stata istituita la rete nazionale nonché sull’attuazione dell’istituzione del referto epidemiologico. Nella relazione verrà fornita anche una descrizione dettagliata del livello di attuazione e dell’entità dei dati forniti dai centri di riferimento regionale di cui all’articolo 2 del D.P.C.M. del 3 marzo 2017, recante “Identificazione dei sistemi di sorveglianza e dei registri di mortalità, di tumori e di altre patologie”.

ore: 18:53 | 

comments powered by Disqus