ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 7 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/07/pannelli-informativi-ll-parco-delle-apuane-eroga-i-contributi/

Mediavideo Antenna3

Pannelli informativi ll Parco delle Apuane eroga i contributi

di  Redazione web

Pannelli didattici nuovi lungo il sentiero dell’Orto Botanico di Pian della Fioba, un percorso di storia e natura intorno al paese di Resceto, ma anche nuova cartellonistica per il   percorso turistico- didattico dei geositi della Valle del Lucido e la storia del castagno nella selva di Canal Verde a Pomezzana. Sono questi i progetti finanziati con il bando per la concessione di contributi finalizzata alla realizzazione e istallazione di pannelli informativi lungo i percorsi pedestri d’interesse ambientale, culturale e turistico del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

A Resceto, il progetto presentato dall’associazione Resceto vive ha l’obiettivo di rendere fruibile ad un pubblico più ampio l’area di Parco delle Apuane tra la località Feccorino e la località Fondo (attorno al paese di Resceto) attraverso la creazione di un percorso storico-turistico-ambientale. E promuovere un itinerario meno conosciuto, ma non meno bello di quelli tradizionalmente più fruiti.

A scopi didattici verrà finanziata la cartellonistica del percorso dedicato alla selva di Canal Verde (Pomezzana di Stazzema) ricca di castagni, che necessita di essere ampliata e sostituita dai danni prodotti negli anni dagli eventi atmosferici. Il percorso è un’esperienza di campo che arricchisce l’offerta informativa e culturale per la realizzazione della filiera produzione della castagna locale.

Anche il percorso turistico-didattico delle acque e dei geositi della Valle del Lucido verrà promosso con 10 pannelli illustrativi. L’obiettivo è valorizzare i geositi presenti nel Parco Regionale delle Apuane meno conosciuti della Valle del Lucido, in un tratto che parte dal Centro Visite del Parco e Museo ApuanGeoLab e che da Equi raggiunge Aiola, dove si trovano un sito mineralogico e il Castellaccio d’Aiola costeggiando il fiume Lucido.

ore: 8:29 | 

comments powered by Disqus