ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 4 marzo, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/03/04/in-squadra-si-puo-vincere-presentato-allospedale-apuane-il-convegno-sui-trattamenti-oncologici-locoregionali-marina-di-massa-sala-congressi-in-via-san-leonardo-venerdi-8-e-sabato-9-marzo-2019/

Mediavideo Antenna3

“In squadra si può vincere” presentato all’ospedale Apuane il convegno sui trattamenti oncologici locoregionali. Marina di Massa sala Congressi in via San Leonardo, venerdì 8 e sabato 9 marzo 2019

di  Redazione web

Si terrà a Marina di Massa nella sala Congressi in via San Leonardo, 494 venerdì 8 e sabato 9 marzo 2019  il prestigioso convegno per i professionisti del settore, che farà il punto sull’utilizzo delle terapie locoregionali nei trattamenti dei pazienti oncologici.
Il convegno è stato realizzato con il contributo di: Fondazione marmo onlus, Il Volto della Speranza e dell’Associazione Donatori di musica.
Alla conferenza stampa di stamani, erano presenti: Andrea Mambrini, presidente del convegno e direttore della Unità Operativa di Oncologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest per l’ambito di Massa e Carrara, Alessio Auci, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Radiologia Interventistica dell’ospedale Apuane – Componente della Segreteria scientifica del Convegno e Paola Antonioli, medico della Direzione Sanitaria di Presidio Ospedaliero.
Un titolo significativo “In squadra si può vincere”, così come simbolicamente forte la foto storica di Tazio Nuvolari usata per la locandina e il programma, che hanno un solo obiettivo: far capire in modo immediato che questi trattamenti possono diventare competitivi e vincenti grazie a un team coeso e professionale, in grado di valutare ogni singolo caso, personalizzando cure mirate.
“I trattamenti locoregionali possono essere utilizzati in casi specifici, in particolari neoplasie, soprattutto nel trattamento del fegato e del pancreas e grazie alla professionalità dell’intervento del radiologo interventista le terapie vengono iniettate tramite l’arteria direttamente sul tumore” – spiega Mambrini – “E’ fondamentale – prosegue l’oncologo- che  l’équipe multidisciplinare decida, caso per caso, sulla base  di molti fattori quali le condizioni del paziente, la dimensione e la localizzazione del tumore da eliminare, quale terapia sia più efficace” –  “L’obiettivo è quello di aumentare la sopravvivenza del paziente, così come è successo con una paziente di Siena , con un’aspettativa di vita di una settimana, che, grazie alla buona riuscita del trattamento ha vissuto un anno e mezzo e in buone condizioni di salute”. Proprio perchè questi trattamenti non sono standard è necessario il supporto della Direzione.
La Radiologia Interventistica dell’ospedale Apuane, rappresentata da Alessio Auci, crede in questo tipo di trattamenti che vengono eseguiti con precisione e competenza, un’abilità che permette la migliore efficacia possibile.
Paola Antonioli, sottolinea la buona sinergia creata dal gruppo, facendo presente che una delle priorità della Direzione Medica di Presidio dell’ospedale Apuane, è proprio quella di offrire il miglior supporto ai propri professionisti, affinchè possano lavorare in squadra e ottenere i migliori risultati per i pazienti.
Dal 2003, sono stati trattati 1.300 pazienti, le metodiche si sono dimostrate altamente sicure, solo lo 0,2% ha presentato complicanze legate all’intervento.
Tutti gli approfondimenti sui trattamenti si svilupperanno in questa due giorni, che vedrà numerosi relatori provenienti dalle migliori realtà sanitarie italiane, tra cui l’Azienda ospedaliera universitaria Pisana, l’Istituto Europeo Oncologico di Milano, le Università di Bologna e di Padova, la Radiologia interventistica dell’Azienda sanitaria di Pesaro ma anche da ospedali europei.
Parteciperanno tra gli altri, Elisa Giovannetti, ricercatrice del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa che lo scorso ottobre ha presentato al Presidente Sergio Mattarella i risultati di un anno di impegno sul fronte della ricerca oncologica e Gianmaria Fiorentini, un oncologo di fama nazionale e internazione, che è stato il padre, fin dagli anni 90, dei trattamenti oncologici locoregionali.
Nel convegno, immancabili, grazie all’Associazione Donatori di musica vi saranno intervalli musicali per i partecipanti e l’8 marzo, le performance saranno tutte al femminile.

In allegato una foto di Andrea Mambrini e Alessio Auci

ore: 17:02 | 

comments powered by Disqus