
Sette compagnie si passeranno il testimone della lunga staffetta teatrale che andrà in scena domenica 10 marzo al teatro dei Servi di Massa. «Passaggi di scena» è la terza edizione della maratona ampliatasi negli anni tanto che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale c’è quella di trasformare l’evento in un «vero e proprio festival» ha sottolineato Sara Tognini, presidente della commissione cultura che ha presentato la manifestazione insieme agli organizzatori. La giornata avrà inizio già alle ore 13.00 con un aperitivo e l’incontro con registi e autori dei vari spettacoli. La prima rappresentazione, alle ore 14.00, sarà «La mamma buonanima della signora», testo francese riadattato ed autoprodotto dalla compagnia Metasogni. Sul palco per la commedia brillante ci saranno quattro attori. Seguirà alle 15.15 Krios teatro con «Questo spettacolo non s’ha da fare» liberamente tratto da “I promessi sposi”. Alle 16.30 sarà la volta dell’Armata Brancaleone, compagnia massese composta da circa 150 allievi, che porterà «La mandragola» di Macchiavelli rielaborato e diretto dal giovane Alessandro Guadagni, con «una partecipazione femminile non prevista dal testo originale, saremo undici attori dai 14 fin sopra i 50 anni». La O di legno proporrà la commedia scientifica «Quanti!», «una conversazione sulle teorie della fisica meccanica e della fisica quantistica»; l’inizio è previsto per le 17.45. Alle 19.00 Specchi magici improvviserà una serie di sketches in «Due sedie e un tavolino», mentre alle 20.30 la compagnia «A ufo» porterà sul palco una black comedy «Nient’altro che la verità» di Domenico Marchigiani. Toccherà a Gioca Mistero, compagnia presente fortemente fin dalla prima edizione, chiudere la maratona alle 21.45 con «Colpevoli d’esistenza»; Andrea Quintavalle racconta un immaginario processo ai responsabili del disastro di Cernobyl con le testimonianze di chi avrebbe vissuto l’evento. Ogni spettacolo avrà una durata massima di circa un’ora. E’ previsto un unico biglietto, da 10 euro, con cui poter assistere a tutte le sette commedie. Insieme al biglietto sarà consegnato un bracciale: gli spettatori potranno uscire e rientrare oppure riconsegnarlo e lasciare definitivamente libero il proprio posto.