ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 30 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/30/uso-dei-cellulari-quali-rischi-piu-informazione-sui-rischi-per-la-salute-legati-alleccessivo-uso-dei-cellulari-vademecum-sul-corretto-utilizzo-dei-cellulari/

Mediavideo Antenna3

USO DEI CELLULARI: QUALI RISCHI? “PIÙ INFORMAZIONE SUI RISCHI PER LA SALUTE LEGATI ALL’ECCESSIVO USO DEI CELLULARI. vademecum sul corretto utilizzo dei cellulari

di  Redazione web

Sono onnipresenti nella nostra quotidianità e anche in quella dei nostri figli. Ma i cellulari emettono radiazioni elettromagnetiche che possono comportare seri rischi per la salute. Per questo è indispensabile e urgente un percorso di prevenzione e per tale ragione riportiamo un interessante decalogo, elaborato da ARPA FVG, contenente i consigli per un corretto utilizzo degli smartphone”.

Così Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza Vega, lancia un appello alle famiglie, ma anche alle scuole. E lo fa con maggior convinzione ora che un comunicato stampa del Ministero dell’Ambiente, dell’Istruzione e della Salute, annuncia la costituzione di un tavolo congiunto per adottare un’informativa sull’uso corretto dei telefonini al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e di promuovere misure di prevenzione.

Un tema, quello dei rischi legati ai campi elettromagnetici, che il team dell’Osservatorio mestrino conosce bene e che da anni tratta sul fronte della sicurezza sul lavoro.

Crediamo da sempre nella prevenzione, a maggior ragione quando si tratta di ragazzi e addirittura di bambini – sottolinea Rossato – l’impressione è che la sensibilizzazione sul corretto utilizzo dei telefonini sia un po’ lacunosa sia a casa che a scuola”.

 

Riportiamo di seguito il vademecum sul corretto utilizzo dei cellulari, utile per i bambini e per gli adulti, elaborato da ARPA FVG.

 

Premessa: i bambini non dovrebbero utilizzare un cellulare poiché sono soggetti fisicamente più fragili e le radiazioni elettromagnetiche risultano per loro maggiormente aggressive.

1) Utilizzare giochi online solo dopo averli scaricati e aver messo l’apparecchio (smartphone o tablet) in ‘modalità aereo’ (ovvero privo di connessione);

2) Non lasciare il cellulare nelle tasche dei pantaloni o delle camicie;

3) Non addormentarsi con il cellulare vicino alla testa: la distanza deve essere superiore al metro e comunque in ‘modalità aereo’;

4) Non effettuare chiamate con poco segnale: il telefono per rispondere alle vostre esigenze e per fornire il servizio infatti aumenta la propria potenza e quindi anche la radiazione elettromagnetica;

5) Evitare il più possibile le chiamate in auto o in treno perché in movimento il cellulare aggancia più celle, ciò significa che la ricezione cala o cresce e aumenta inevitabilmente il movimento delle radiazioni;

6) Limitare le telefonate in auto perché si sottopone se stessi e tutti i passeggeri a subire maggiori campi elettromagnetici che all’aperto (effetto gabbia di Faraday);

7) Nell’effettuare una chiamata, è importante non avvicinare la testa al telefono sino alla risposta nel nostro interlocutore perché nel tentativo di connessione si sprigionano più radiazioni;

8) Utilizzare sempre auricolari con filo e modalità in vivavoce o prediligere gli sms per comunicare;

9) Le telefonate non devono superare i cinque minuti di conversazione e devono prevedere il passaggio del telefono da un orecchio all’altro;

10) Le distanze devono essere mantenute anche dal modem wifi specialmente quando è in download o in upload.

ore: 20:13 | 

comments powered by Disqus