ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 30 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/30/il-parco-assegna-i-contributi-alle-scuole-oltre-settanta-classi-e-quasi-mille-studenti-coinvolti-obiettivo-far-conoscere-larea-protetta-e-la-cultura-ambientale/

Mediavideo Antenna3

Il Parco assegna i contributi alle scuole. Oltre settanta classi e quasi mille studenti coinvolti. Obiettivo: far conoscere l’area protetta e la cultura ambientale

di  Redazione web

Settantacinque classi coinvolte tra le province di Massa-Carrara, di Lucca e non solo e oltre mille studenti: sono i numeri dell’ Offerta didattico-educativa 2018-2019 dal titolo “Assaporare il Parco per intendere le sue mille voci”. L’iniziativa, inaugurata dal Parco Regionale delle Alpi Apuane con l’intento di promuovere l’area protetta tra le nuove generazioni e insegnare loro il rispetto dell’ambiente, è cresciuta negli anni aumentando il numero delle partecipazioni. A tal punto che, dalle ultime due edizioni, il progetto è stata   potenziato con un servizio giornaliero di pullman interamente messo a disposizione dal Parco.

“Questo progetto – spiega il Presidente del Parco Alberto Putamorsi – è uno dei nostri fiori all’occhiello. In particolare perché ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini di domani sulle tematiche ambientali.”

L’offerta si articola sempre in diverse tipologie: Percorsi dentro e fuori i musei del/nel parco presso l’ApuanGeoLab a Equi Terme (Fivizzano) e la (Geo)Park Farm a Bosa di Careggine, che appartengono al sistema museale vero e proprio dell’ente, ma anche in quelle strutture che comunque concorrono a completare l’offerta di servizi culturali di valore naturalistico dell’area apuana, come l’Orto botanico a Pian della Fioba di Massa, il Museo delle Grotte a Equi Terme, l’Antro del Corchia e le Miniere dell’Argento vivo a Levigliani.

I percorsi del “Vivere il parco”, attività volta a far vivere l’ambiente nelle strutture che il Parco ha certificato e segnalato per le loro scelte ecocompatibili.

Il parco nel quaderno” – concorso Giuseppe Nardini, secondo cui le scuole dovranno descrivere un itinerario naturalistico all’interno dell’area protetta e/o contigua, potendolo corredare ed illustrare con immagini, disegni, interviste, poesie e quanto la creatività suggerisce. Infine, “Faccio parco” – concorso Alfredo Lazzeri, che ha l’obiettivo di coinvolgere gli istituti scolastici nell’elaborazione di idee concrete e proposte fattibili per attuare iniziative di conoscenza e valorizzazione del Parco Regionale delle Alpi Apuane.

In tutto sono state 75 le classi (tra scuole primarie e scuole secondarie) che hanno partecipato all’offerta didattica del 2018-2019: 51 quelle ammesse al contributo “Percorsi dentro e fuori i musei del/nel Parco”, 6 quelle ammesse ai Percorsi del “Vivere il Parco”, 9 riceveranno il contributo “Il Parco nel quaderno – concorso “Giuseppe Nardini” e 6 ne fruiranno per “Faccio Parco” – concorso Alfredo Lazzeri.

In totale verranno erogati alle scuole 23.820,0 euro.

Per la graduatoria completa e i dettagli:www.apuaneducazione.it/offerta_didattica_educativa.html

ore: 11:44 | 

comments powered by Disqus