ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 25 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/25/donazione-per-macchinari-allavanguardia-il-laboratorio-dellifc-cnr-allopa-intitolato-al-dottor-vassilli-fotis/

Mediavideo Antenna3

Donazione per macchinari all’avanguardia; il laboratorio dell’Ifc-Cnr all’Opa intitolato al dottor “Vassilli Fotis”

di  Redazione web

All’ospedale del cuore di Massa, il “Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa” dell’Istituto di fiosiologia clinica-Cnr è stato intitolato al dottor Vassilli Fotis che grazie ad una consistente donazione ha permesso l’acquisto di nuove strumentazioni all’avanguardia e di borse di studio. Macchinari come una stampante biologica 3d, un microscopio elettronico a scansione e – nel giro di un paio di mesi – un microscopio a forza atomica che permetteranno ai ricercatori di effettuare un’analisi di nanofibre e nanoparticelle. La stampante può essere usata per rigenerare tessuti danneggiati o addirittura per i trapianti d’organo con valvole aortiche realizzate su misura del paziente, «materiale biocompatibile – ha spiegato il dottor Ezio Federghini, primo ricercatore dell’Ifc-Cnr – talmente bene accettato dall’organismo che ricostruisce il tessuto epiteliale del paziente scevro da ogni reazione». Al laboratorio dell’Opa lavorano una decina di ricercatori e grazie alla donazione il numero crescerà. «La forza del gruppo di ricerca – ha commentato il dottor Giorgio Soldani, dirigente tecnologo Ifc-Cnr di Pisa e direttore del laboratorio – è data dalla multidisciplinarietà del team». Il «Laboratorio di biomateriali e di medicina rigenerativa» è stato intitolato al suo donatore, il dottor Vassili Fotis, 84 anni, pioniere nel rimodellamento e rigenerazione dell’osso nei soggetti in crescita e nei giovani adulti nel campo dell’ortodonzia. Una cerimonia a cui erano presenti medici ed esperti, oltre a Luciano Ciucci direttore generale della Fondazione Monasterio e al vicesindaco di Massa Guido Mottini. All’Opa il laboratorio, oggi ampliato ad oltre 70 metri quadrati, è nato oltre 20 anni fa per sviluppare biomateriali polimerici e dispositivi biomedicali in campo cardiovascolare.

ore: 19:54 | 

comments powered by Disqus