ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 23 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/23/regolamento-di-polizia-urbana-in-4-anni-circa-7-mila-euro-di-multe-assessore-lama-inattuato/

Mediavideo Antenna3

Regolamento di polizia urbana: in 4 anni circa 7 mila euro di multe. Assessore Lama: “inattuato”

di  Redazione web

Il Regolamento di Polizia urbana di Massa, in quattro anni, dal 2015 al 2018 ovvero dalla sua applicazione ad oggi,  ha fruttato al comune solamente 7 mila euro o poco più; la maggior parte delle sanzioni applicate ai cittadini per l’accensione di fuochi spontanei e ai locali per musica non a norma. “E’ rimasto praticamente inattuato” ha riferito l’assessore Eleonora Lama, con delega al decoro urbano, in risposta ad un’interpellanza presentata dal consigliere Lega Filippo Frugoli proprio sul rispetto del regolamento e sulla necessità o meno di promuovere forme di censimento delle aree maggiormente interessate da violazioni. Un atto sul decoro urbano visto dalla Lega in chiave turistica per “rendere la città – si legge – più attrattiva agli occhi di chi viene da fuori”. “E’ giusto che i cittadini si impegnino assieme all’amministrazione per mantenere il decoro della città” ha aggiunto Frugoli. “Il regolamento è efficace in tutte le aree pubbliche e private e vi sono articoli specifici sul decoro – ha precisato l’assessore – per questo è priorità dell’amministrazione dare nuovo impulso all’applicazione del regolamento con controlli ed atti amministrativi affinché anche lo stesso ente pubblico sia messo in grado di intervenire direttamente nella manutenzione e salvaguardia degli immobili”. Per l’assessore con maggiori controlli può essere incrementata la somma in entrata nel bilancio 2019 da destinare poi in opere di manutenzione del patrimonio immobiliare e del verde e nell’arredo urbano. “E’ importante anche l’incremento del numero dei soggetti coinvolti che ora è pari a zero” prosegue Lama. E’ già stata predisposta una  convenzione con Asmiu perché alcuni operatori, magari chi per problemi fisici non può più svolgere determinate mansioni, siano coinvolti nei rilievi e nella raccolta di segnalazioni di degrado sul territorio. L’assessore ha poi concluso con la necessità di “individuare le aree maggiormente esposte, partendo dalla costa e dal centro cittadino”.

ore: 18:45 | 

comments powered by Disqus