ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

domenica, 20 gennaio, 2019

http://www.antenna3.tv/2019/01/20/dolci-di-casa-e-di-paese-nella-lunigiana-storica-sabato-26-ore-1530-sala-capitolare-san-caprasio/

Mediavideo Antenna3

DOLCI di CASA e di PAESE nella Lunigiana Storica – SABATO 26 ORE 15,30 SALA CAPITOLARE SAN CAPRASIO

di  Redazione web

Le ricette tradizionali della Lunigiana storica sono quelle che hanno tenuto nei cassetti tre autentici “big” della cultura enogastronomica della nostra terra : Gabriella Molli, origini aullesi, giornalista, autrice di numerosi testi che valorizzano piatti e tradizioni ; Rolando Paganini raffinato e notissimo Chef  che da poco ha lasciato con l’insegnamento all’Istituto Alberghiero, ma continua ad animare i tradizionali affollati incontri della Quercia d’Oro  ed Emilia Petacco studiosa di tradizioni storiche ed appassionata cultrice di enogastronomia .

Sabato 26, nella sala capitolare di san Caprasio i tre esperti  parleranno delle ricette tradizionali e delle tante curiosità tratte dai loro appunti : un viaggio che spazia dall’Alta Lunigiana,  alla Val di Vara, a Lerici, alla Spezia, fino a confinare con l’Emilia e la Garfagnana.  Così gli autori scrivono nella introduzione: “ Per primo fu pane dolce per i riti di festeggiamento. E dolce volle dire miele. Poi nacquero le varie interpretazioni dei dolci legati a semi, frutti, succhi ….,ogni popolo si dotò di ricette e le strade finirono spesso con comuni preparazioni legate al mito della maternità

In occasione della manifestazione sarà disponibile il volume con le cento ricette  e al termine ci sarà l’assaggio di alcuni giorni. L’incontro è promosso dagli Amici di san Caprasio con il  Centro Aullese di Studi e Ricerche “G. Ricci” l’Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche ed etnografiche della Lunigiana, la  Sezione lunense dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, il  Centro Lunigianese di Studi Danteschi, il Cenacolo Roberto Micheloni, l’Associazione Etrusca Luni   e con l’adesione del Comune di Aulla.

ore: 16:24 | 

comments powered by Disqus