ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 28 ottobre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/10/28/assistenza-domiciliare-saccardi-occorre-dare-una-risposta-integrata-vera/

Mediavideo Antenna3

Assistenza domiciliare, Saccardi: “Occorre dare una risposta integrata vera”

di  Redazione web

assistenza-domiciliare “Stiamo lavorando alla riforma dell’assistenza domiciliare rivolta alle fasce deboli della popolazione secondo un modello di integrazione socio-sanitaria vera. Il modello presentato oggi e che sarà sperimentato nelle aree di Firenze e Scandicci è un primo esempio di quello che anche il pubblico dovrà cominciare a fare”. La vicepresidente Stefania Saccardi è intervenuta oggi alla conferenza stampa di presentazione del progetto Pas welfare, un sistema integrato di assistenza socio-sanitaria a domicilio ideato e messo in pratica dalla Fondazione Pubbliche Assistenze nata dall’unione delle P.A. Humanitas Scandicci, Humanitas Firenze e Croce Azzurra Pontassieve insieme alla Cooperativa Senex e la rete di farmacie pubbliche, AFAM e Farmanet.

“É un tentativo – ha aggiunto – di fare sinergia tra soggetti del privato sociale, associazioni di volontariato e la rete delle farmacie comunali di Firenze e Scandicci per quanto riguarda tutta una serie di prestazioni di assistenza domiciliare fornite a prezzi contenuti. Un modello al quale anche il sistema pubblico dovrà tendere poiché oggi si spendono tanti soldi per dare risposte da un lato sanitarie e dall’altro sociali, senza però arrivare a darne una integrata, vera”.

Per ottenere le prestazioni (assistenza infermieristica, medicina fisica domiciliare, trattamenti di logopedia e di podologia, pedicure, ginnastica individuale o di piccoli gruppi adattata, interventi per igiene personale, aiuto al bagno, assistenza al pasto, assistenza al recupero e mantenimento della mobilità fisica, assistenza alla vita quotidiana, igiene e pulizia degli ambienti, predisposizione pasti, spesa, disbrigo pratiche) ci si dovrà rivolgere alle farmacie comunali di Firenze e Scandicci (circa 30) che prenderanno in carico la richiesta ed attiveranno il soggetto preposto. Il progetto per ora è sperimentale nell’area di Firenze e Scandicci e durerà un anno.

“Si tratta di prestazioni – ha detto ancora Stefania Saccardi – per i quali la domanda è già alta ed è destinata ad aumentare perchè il modello domiciliare, anche secondo i nostri obiettivi, dovrà essere privilegiato rispetto a quello residenziale, al quale si dovrà comunque ricorrere per i casi più gravi. Ovviamente – ha concluso – è necessario creare un sistema di assistenza domiciliare efficiente ed in grado di fornire risposte appropriate e tempestive per promuovere la permanenza delle persone anziane presso le proprie abitazioni, altrimenti in mancanza di questa rete le famiglie saranno spinte a rivolgersi al sistema residenziale con costi in aumento sia per le famiglie che per la collettività”.

ore: 16:24 | 

comments powered by Disqus