Con riferimento alla situazione di disagio determinatasi a seguito della mancata approvazione, ancora alla data odierna, del decreto attuativo del Decreto Presidente Consiglio Ministri 159/2013 in materia di Isee prevista per l’8 giugno 2014, questo ufficio è stato costretto ad assumere alcune decisioni strettamente operative e di carattere eccezionale quali:
a) l’inserimento provvisorio e indispensabile di una “tariffa fittizia” nella banca dati del sistema School – Card in modo da consentire la fornitura dei pasti nelle scuole cittadine;
b) la proroga al 18 ottobre p.v. dei termini per la consegna degli ISEE , in considerazione della eccezionalità della situazione; detta misura adottata con determinazione dirigenziale è finalizzata ad evitare un aggravamento dell’impegno finanziario per l’utenza.
Con l’occasione si ritiene utile fornire le seguenti informazioni e precisazioni:
Il comune di Carrara non ha in alcun modo attribuito agli utenti tariffe diverse da quelle previste ma, al fine di garantire la fornitura dei pasti a studenti ed alunni delle scuole di Carrara, l’ufficio competente è stato costretto ad inserire un “dato di comodo” (tariffa fittizia di €. 6,00) per consentire il funzionamento del sistema informativo “School – card”;
- Il ritardo nell’inserimento dei dati è stato determinato dal fatto che, a seguito della mancata approvazione del nuovo decreto attuativo da parte del Ministero competente, il Comune attraverso le scuole non ha potuto fornire alle famiglie la consueta informazione e modulistica, quindi gli utenti hanno presentato le domande con notevole ritardo rispetto agli anni precedenti (45% entro i termini, 84% ad oggi, 16% ancora mancanti); l’ufficio è pertanto ancora oggi impegnato nel ricevimento e nella registrazione delle istanze nonché nell’inserimento dei dati relativi.
- Detta situazione era stata ampiamente prevista e trattata anche in sede di Commissione consiliare già nell’aprile scorso e aveva trovato eco in articoli pubblicati sulla stampa locale.
Al fine di contenere possibili e prevedibili disservizi il Settore Cultura, Biblioteca/Servizi Educativi e Scolastici ha disposto un nuovo servizio di raccolta delle istanze negli uffici di Via Solferino, anziché presso l’ufficio protocollo di Piazza 2 giugno, con lo scopo di prevenire successive esigenze di regolarizzazione o integrazione delle domande, con relativa perdita di tempo e disagio per la cittadinanza interessata.
- Le difficoltà incontrate da diversi Istituti scolastici per la formazione delle classi hanno inoltre determinato, quest’anno, un ulteriore ritardo e disomogeneità nella comunicazione della formazione delle classi, dato indispensabile per l’organizzazione del servizio.
Registrando con rammarico la situazione non voluta né determinata da questo ufficio e tantomeno dall’Amministrazione comunale, si rassicura che la “gestione eccezionale” del servizio avrà termine entro il mese di ottobre e si invitano gli utenti ad effettuare i versamenti nella misura effettivamente dovuta in base al modello Isee presentato all’Ufficio.
Il Dirigente
Ildo Fusani