ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 2 ottobre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/10/02/genio-civile-rossi-risponde-al-sindaco-di-tresana-la-riorganizzazione-migliora-il-servizio-e-non-intacca-il-territorio/

Mediavideo Antenna3

Genio civile, Rossi risponde al sindaco di Tresana: la riorganizzazione migliora il servizio e non intacca il territorio

di  Redazione web

rossi “La riorganizzazione degli Uffici del genio civile in Toscana ha la finalità di aumentare la qualità e la specializzazione nell’ambito del servizio sismico, mantenendo integralmente il presidio sul territorio. L’allarme del sindaco di Tresana che ipotizza una penalizzazione della Lunigiana non trova nessun riscontro nei fatti: è quindi del tutto ingiustificato”.

Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi risponde così al sindaco Matteo Mastrini che, come riferiscono le cronache, ha indirizzato una lettera al presidente chiedendogli di rivedere l’organizzazione del Genio Civile per non danneggiare la lunigiana rispetto al rischio del terremoto e al mantenimento di un presidio sul territorio. ”

Faccio notare al sindaco – sottolinea Rossi – che l’obiettivo della riorganizzazione del genio Civile è stato proprio quello di migliorare le nostre competenze e la nostra organizzazione davanti al rischio sismico senza diminuire neanche di una unità la nostra presenza sul territorio”.

La riorganizzazione, che ha interessato 300 dipendenti del Genio civile ha infatti permesso di costituire al posto dei precedenti 4 uffici del Genio Civile, tre strutture specializzate nella difesa del suolo, raccordate a livello centrale da uno specifico settore per la Sismica competente su tutto il territorio regionale. Questo ufficio, dotato di circa 80 dipendenti, è articolato su 7 sedi provinciali, comprese quelle di Massa-Carrara e Lucca. La riorganizzazione ha quindi aumentato la specializzazione senza diminuire il personale: nessuno dei trecento dipendenti è stato spostato dalla propria sede di lavoro.

“Non capisco – prosegue il presidente – come possa il sindaco vedere in tutto questo una strategia di ‘tagli’ al territorio. La specializzazione della sismica, così attuata, migliorerà il livello delle prestazioni e dei servizi qualificando anche il personale impiegato e elevando il livello di qualitativo di attività già presidiate come la prevenzione, il regime autorizzatorio, nonché il supporto nella progettazione e nell’impiego di materiali da costruzione nelle zone ad alta sismicità. E’ quindi una riorganizzazione al servizio del territorio, ed è in quest’ottica che il sindaco, se vuol fare un servizio corretto ai suoi cittadini, dovrebbe leggerla”.

ore: 18:01 | 

comments powered by Disqus