ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 30 settembre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/09/30/25-annuale-della-quintana-cybea-sabto-pomeriggio-a-camponelli/

Mediavideo Antenna3

25° ANNUALE DELLA QUINTANA CYBEA SABATO POMERIGGIO A CAMPONELLI

di  Redazione web

QUINTANA PARCORicorre quest’anno il 25° annuale della Prima rievocazione storica della Giostra rinascimentale della Quintana Cybea e il 350° annuale dell’elevazione di Massa in Ducato e di Carrara in Principato.

L’Associazione Ducato di Massa in considerazione della coincidenza di questi due avvenimenti ha deciso di realizzare quest’anno la XXV Quintana Cybea spostandola dalla sera del primo Sabato d’Agosto al pomeriggio del Sabato 4 Ottobre, durante la Festa del Santo Patrono di Massa, San Francesco d’Assisi.

Al tempo stesso ha deciso di dedicare le Giornate nazionali della Storia -che si tengono a metà Novembre– al 350° annuale dell’elevazione di Massa in Ducato e di Carrara in Principato, coinvolgendo le scuole massesi e carraresi in un percorso didattico che accompagni gli allievi in un mirato approfondimento storico.

Lo spostamento della data della Giostra della Quintana Cybea è legato alla volontà di dare maggiore rilievo nel suo venticinquennale alla principale rievocazione storica della Città di Massa, ritornando al “Campo de li Giuochi”, maggiormente prescelto dalle precedenti edizioni, all’interno del Parco degli Ulivi, in località Camponelli.

Allo stesso tempo lo spostamento favorisce l’inserimento delle tre manifestazioni storiche (2-4-10 Ottobre) all’interno della Settimana della Cultura promosso dalla Regione Toscana.

Il Presidente dell’Associazione Ducato, Luigi Badiali, nell’apprezzare a nome dei soci del Ducato questo ritorno d’attenzione, precisa come: “la cultura da elemento aggiuntivo deve diventare elemento centrale e costitutivo dello sviluppo locale. Solo facendo questo salto di approccio si potranno avere politiche e strategie locali organiche, che integrino al massimo il ruolo centrale che il Comune da anni svolge in questo settore. E si potrà arrivare a un utilizzo ottimale di questo asset fondamentale per il nostro sistema locale e per favorire, in particolare, l’occupazione giovanile. La cultura è l’ossigeno per la nostra crescita. L’hanno capito di più i comuni in questi anni e meno lo Stato. Oggi la cultura è considerata un tema centrale, e su questa centralità dobbiamo convenire tutti: nel pubblico, nel privato, nelle associazioni, nelle imprese, in quanto è richiesto che ogni soggetto debba trovare la sua vocazione e il suo ruolo rispetto a questa centralità”.

Il 350° annuale dell’elevazione di Massa in Ducato vedrà, invece, impegnata l’Associazione Ducato a collaborare, con la presenza del Gruppo Storico, alla quarantesima edizione delle “Giornate Filateliche e Numismatiche Massesi” che si terranno l’11 e il 12 Ottobre, presso la Comasca, organizzate dal Circolo Filatelico e Numismatico Massese, in collaborazione con l’Associazione Micologica Naturalistica delle Apuane.

Al tempo stesso l’Associazione Ducato di Massa ha deciso, su questo tema, di dedicare le Giornate nazionali della Storia -che si tengono nel penultimo week end di Novembre- al 350° annuale dell’elevazione di Massa in Ducato e di Carrara in Principato, coinvolgendo le scuole massesi e carraresi in un percorso didattico che accompagni gli allievi in un mirato approfondimento storico.

ore: 9:40 | 

comments powered by Disqus