ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 29 settembre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/09/29/ticket-e-esenzioni-autocertificazione-piu-facile-con-open-toscana/

Mediavideo Antenna3

Ticket e esenzioni, autocertificazione più facile con Open Toscana

di  Redazione web

Ticket-sanitario Pochi click e la fascia di reddito per i ticket e le esenzioni sanitarie è certificata o può essere corretta: on line, comodamente seduti a casa o altrove, dal proprio computer. Utilizzando anche Open Toscana, la multipiattaforma che avvicina cittadini e pubblica amministrazione tenuta a battesimo dalla Regione la scorsa settimana. Basta digitare open.toscana.it e cliccare sull’icona “Servizi”. Naturalmente occorre avere attivato la proprio tessera sanitaria o godere comunque di un certificato digitale di accesso. “E’ un esempio pratico di come la tecnologia possa aiutare i cittadini e semplificarne la vita – sottolineano l’assessore ai sistemi informativi e alla partecipazione Vittorio Bugli e il collega alla salute Luigi Marroni -: uno dei tanti modi e servizi che sul portale Open Toscana sono a disposizione per ridurre al minimo la burocrazia e rendere più agile la pubblica amministrazione”

La ricetta sanitaria diventa elettronica e dal 31 ottobre la fascia di reddito (sotto 36 mila euro, sopra 70 mila o nel mezzo) non si potrà più autocertificare in farmacia come è stato finora: verrà infatti inserita automaticamente dal sistema, rilevata attraverso le banche dati dell’Agenzia delle Entrate e dell’Inps dove finiscono i dati Isee, l’indicatore oramai conosciutissimo che incrocia redditi, numerosità e patrimonio di una famiglia.

Quei dati possono essere però sbagliati: in qualche caso possono proprio mancare. Così la Regione ha scritto a 800 mila toscani per chiederne conto, dando la possibilità di autocertificare la propria posizione su carta o on line. Adesso tutto diventa ancora più semplice: con Open Toscana l’accesso al servizio è infatti ancora più immediato e intuitivo.

C’è tempo tutto il mese per regolarizzare la propria posizione. Poi dal 1 novembre, qualora sulla ricetta e negli archivi elettronici non sia presente alcuna fascia economica, l’utente sarà tenuto a pagare il ticket massimo. Oltre che on line, l’altra possibilità è rivolgersi agli sportelli delle Asl o utilizzare i punti Si. Ma da casa è più comodo, senza rischio di code e obbligo di orari.

ore: 17:42 | 

comments powered by Disqus