ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

venerdì, 19 settembre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/09/19/nessuna-differenza-significativa-tra-il-cervello-di-uomini-e-donne/

Mediavideo Antenna3

Nessuna differenza significativa tra il cervello di uomini e donne

di  Redazione web

cervello uomo donnaLe donne non sanno parcheggiare e gli uomini non ascoltano. Luoghi comuni che secondo alcuni risiederebbero in una “piccola differenza” nel cervello e che quindi sarebbe all’origine di queste diverse competenze. Tutto sbagliato, dicono i ricercatori di Zurigo dopo uno studio sull’argomento: questa “cosiddetta piccola differenza neuronale” è pura finzione.I ricercatori dell’Università di Zurigo,  hanno studiato il cervello di 856 uomini e donne, di età compresa tra i 18 ed i 95 anni e questo, grazie a tecniche di imaging cerebrale. Il volume dei cervelli, come pure le diverse zone che lo compongono sono stati calcolati sulla base dei dati in 3D. Una donna su cinque ha il cervello grande come quello di un uomo medio, si è scoperto. E viceversa, un uomo su cinque ha un cervello piccolo come un cervello nella media femminile, spiega Lutz Jancke, capo del team di ricerca.Le differenze di dimensione, nel complesso, sono piuttosto marginali, evidenzia il neuropsicologo. Esse oscillano tra lo 0,5 ed il 2% e sono entro il margine di errore statistico. Questo significa che le dimensioni del cervello hanno molta più influenza sulle differenze individuali rispetto al sesso, scrivono gli autori nella rivista specializzata “Human Brain Mapping”. Una cosa è certa a questo punto: gli impulsi nervosi devono percorrere lunghe distanze in una mente più grande. Per questo, deve essere sviluppato il “cablaggio” e anche la “materia bianca”. Nei cervelli più piccoli, gli impulsi nervosi percorrono distanze più brevi, quindi contengono meno “elettrici” e quindi hanno più posto per la materia grigia.

ore: 9:22 | 

comments powered by Disqus