ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 17 settembre, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/09/17/aulla-entro-ottobre-saranno-affidati-i-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-della-frana-che-interessa-la-frazione-di-olivola/

Mediavideo Antenna3

Aulla: entro ottobre saranno affidati i lavori per la messa in sicurezza della frana che interessa la frazione di Olivola.

di  Redazione web

magnani silvia 1Il sindaco Silvia Magnani annuncia che la giunta comunale del 9 settembre scorso ha approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della frana che interessa la frazione di Olivola, progetto dell’importo complessivo di 400mila euro, che attualmente è al vaglio dei tecnici dell’ufficio del Genio Civile di Massa Carrara per le dovute verifiche di conformità.

L’affidamento dei lavori è previsto per il mese di ottobre.

Le risorse necessarie alla realizzazione del progetto sono state stanziate dal settore difesa del suolo della Regione Toscana nell’ambito della rimodulazione del piano annuale degli interventi.

Il cedimento della strada, via padre Ciuffani, si era verificato lo scorso 15 febbraio, dopo un periodo di frequenti ed abbondanti piogge ed in concomitanza con la rottura della condotta idrica che scorre proprio sotto la strada in questione.

Fin dai primi giorni in cui si era manifestato il cedimento, il Comune di Aulla aveva richiesto, in somma urgenza, l’intervento di un geologo e di un ingegnere esperto di strutture.

Le rilevazioni tecniche erano iniziate il 18 febbraio, al fine di valutare cause ed entità dell’evento e provvedere alla redazione di un progetto di consolidamento.

Di conseguenza, il progetto preliminare strutturale per la messa in sicurezza veniva approvato il 20 maggio e il 20 giugno veniva inoltrata alla Regione Toscana la richiesta per il finanziamento dei lavori, richiesta che otteneva il disco verde regionale il 7 luglio.
Da sottolineare, infine, che in questi due mesi si è provveduto ad effettuare ulteriori indagini geologiche ed è stato redatto il progetto definitivo esecutivo per la messa in sicurezza della frana sottostante la sede stradale.

ore: 16:50 | 

comments powered by Disqus