Al consiglio comunale di domani sera (martedì 2 settembre), in programma alle ore 18, non si discuterà soltanto delle linee politico – programmatiche che guideranno l’azione del Comune di Aulla nei prossimi cinque anni di mandato amministrativo.
Infatti, piatti forti saranno anche la determinazione dell’aliquota Imu per il 2014 e la conferma del recesso dalla gestione associata del servizio di Polizia Municipale con l’Unione di Comuni montana della Lunigiana.
Per quanto concerne l’aliquota Imu, questa resterà invariata: quindi, l’aliquota rimarrà al 10,6 per mille sulle seconde case.
Invece, sulla Polizia Municipale domani sera il consiglio comunale voterà sulla conferma del recesso dalla gestione associata del servizio con l’Unione di Comuni montana della Lunigiana: di conseguenza, in caso di voto favorevole al recesso, la gestione diretta dei vigili urbani tornerà in capo al Comune di Aulla dal 1° gennaio prossimo.
Ricordiamo che il ritorno dei vigili urbani sotto la gestione diretta del Comune di Aulla era stato uno dei punti programmatici principali della campagna elettorale del sindaco Silvia Magnani.
A tal proposito va sottolineato che, da fine 2010, la gestione della Polizia Municipale aullese è affidata, come funzione associata, a quella che si chiamava Comunità montana, ora Unione di Comuni montana della Lunigiana.
Infine, si parlerà anche della determinazione delle tariffe Tasi per il 2014, che furono oggetto di polemiche alcune settimane fa.
“Polemiche sterili, visto che se lasciavamo l’aliquota al 2,5 per mille – commenta il sindaco Silvia Magnani – avrebbero pagato di più le famiglie con immobili con rendita catastale più bassa, invece rispetto al fatto di avere alzato l’aliquota al 3 per mille, con le dovute detrazioni, abbiamo preso a riferimento quanto pagavano di Imu nel 2012 e il risultato è praticamente lo stesso.
Tradotto in soldoni, tutto è rimasto praticamente invariato, a fronte di un taglio di risorse statali di circa 763mila euro rispetto al 2013 e i Comuni hanno la possibilità di sopperire a questo taglio nei trasferimenti applicando la Tasi” conclude il primo cittadino aullese.