ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 12 agosto, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/08/12/toccafondi-a-carrara-torna-il-vero-istituto-per-il-marmo-via-libera-della-conferenza-stato-regioni-adesso-la-sigla-dellaccordo-miur-mef/

Mediavideo Antenna3

Toccafondi: “A Carrara torna il vero istituto per il marmo. Via libera della conferenza Stato Regioni adesso la sigla dell’accordo Miur Mef.”

di  Redazione web

istituto tacca carrara“L’istituto del marmo Pietro Tacca, unico del suo genere in tutto il territorio nazionale, è da sempre espressione e simbolo di quella vocazione industriale ed artigianale che ha reso nota al mondo intero la città di Carrara. Dopo la visita di maggio sono soddisfatto della decisione di questi giorni della Conferenza Stato Regioni che ha dato il via libera del riconoscimento della specificità dell’istituto”. Questo quanto dichiarato dal sottosegretario al Miur Gabriele Toccafondi

“L’istituto ha formato negli anni tecnici, artigiani ed artisti del materiale lapideo riconosciuti a livello nazionale ed internazionale- ha proseguito Toccafondi -. Con il riordino degli istituti professionali del 2010, l’istituto ha perso la sua connotazione specifica, salvaguardata fino a quel momento con il riconoscimento dell’atipicità della scuola,  ed è stato qualificato genericamente come istituto per le Produzioni industriali e artigianali con una precisa curvatura sul settore dell’artigianato. Questa nuova impostazione,  ha di fatto generato un processo involutivo in termini di capacità dell’istituto ad attrarre nuovi studenti e, di conseguenza, a formare nuovi potenziali occupati per il  distretto industriale del marmo.

La necessità quindi di restituire all’istituto la propria specificità e l’esigenza di rimodulare un percorso  formativo attuale e rispondente alle nuove esigenze del mondo produttivo, soprattutto in termini di occupabilità, ha portato alla istituzione di una nuova Opzione che andrà ad integrare l’Elenco nazionale delle ulteriori articolazioni dei percorsi degli istituti professionali . Con la nuova opzione è stato strutturato un percorso versatile che mantiene le competenze proprie della formazione  artigianale, integrate da competenze specifiche del settore industriale in cui è più forte l’innovazione tecnologica. In questo modo si è cercato di costruire figure professionali con competenze nel settore lapideo a 360° capaci di intercettare, anche a seguito di evoluzioni del mercato del lavoro, le reali esigenze occupazionali”.

“Con questa operazione – conclude Toccafondi –  l’istituto del Marmo di Carrara potrà avere un polo formativo specifico improntato sulla sua naturale vocazione, soprattutto nell’ottica dell’internazionalizzazione. L’istituto rappresenta, infatti,  un’attrattiva per le nuove leve che provengono anche da bacini di utenza comunitaria ed extracomunitaria.  L’integrazione dell’Elenco nazionali delle opzioni degli istituti professionali con l’opzione “Coltivazione e lavorazione dei materiali lapidei”  è in fase di definizione con un decreto interministeriale Miur – Mef che ha già avuto il parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 5 agosto scorso. E’ precisa volontà del Miur completare l’iter degli passaggi necessari (firma dei due Ministri, registrazione alla Corte dei Conti, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) in tempo utile per avviare la nuova opzione già dall’a.s. 2014/2015. Sarà necessario però che anche la Regione proponga una modifica al piano dell’offerta formativa già deliberato, introducendo questi nuovi percorsi”.

ore: 15:32 | 

comments powered by Disqus