ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 2 agosto, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/08/02/bancarelvino-inizia-a-scrivere-la-carta-dei-vini-provinciali-e-laltra-novita-assoluta-delledizione-numero-31-della-rassegna-la-creazione-di-una-carta-dei-vini-provinciali-a-disposizione-dei-r/

Mediavideo Antenna3

Bancarel’Vino inizia a scrivere la Carta dei Vini provinciali E’ l’altra novità assoluta dell’edizione numero 31 della rassegna: la creazione di una Carta dei Vini provinciali a disposizione dei ristoratori.

di  Redazione web

IL CAMBIO DI LOOK DELLA PIAZZA PRINCIPALEE’ bello quando le persone scoprono le caratteristiche dell’enogastronomia di un luogo. Ancora più bello è quando, a fare questa scoperta, o meglio riscoperta, è chi in quel luogo ci è nato. E’ il caso della pubblicazione, curata dal Comune di Mulazzo, dal titolo “Le Cene di Bancarel’Vino”. Presentato dal sindaco Claudio Novoa, nell’Archivio Museo dei Malaspina, il volume racchiude i piatti tipici della cucina lunigianese con i relativi abbinamenti ai vini bianchi, rossi e rosati della provincia di Massa e Carrara. E non solo. Ogni ricetta viene presentata da un ristorante, un agriturismo o un’azienda agricola della zona, a consacrare la nascita di uno stretto rapporto di collaborazione fra i ristoratori e i produttori provinciali. In realtà si tratta quindi dell’embrione di un progetto, nato alcuni mesi fa, quando il Bancarel’Vino ha stretto un importante sodalizio con Terragir 2, il programma europeo curato dalla Provincia di Massa e Carrara, che porterà alla stesura della “Carta dei Vini provinciali”. Autore del volume è Pietro Ferrari Vivaldi, lunigianese doc, che

ha effettuato un viaggio entusiasmante alla scoperta della cucina tradizionale della Lunigiana. “L’ho fatto – ha affermato Ferrari Vivaldi – con lo stupore e l’entusiasmo di chi si avvicina per la prima volta alla cultura enogastronomica lunigianese, riuscendo così a capire come questa rappresenti la vera forza del territorio”.

LE CENE DEL BANCAREL'VINOSempre l’Archivio Museo dei Malaspina è stato teatro di un’altra presentazione: quella dell’azienda agricola Beatesca. Rappresentante del Brunello di Montalcino, ospite d’onore di Bancarel’Vino 2014, nonché ponte di collegamento fra la kermesse e l’eccellenza di Toscana, la piccola azienda, che ha una produzione di nicchia, è stata introdotta dalla titolare, Benedetta Pasini Fabbri, che ha spiegato anche che più di una elemento la lega a Mulazzo e al Bancarel’Vino. “La nostra è una piccola azienda alle pendici di Montalcino – ha spiegato – che produce vino ormai dal 1991 in un terreno da sempre vocato al Brunello, quindi il Sangiovese. Tutto questo grazie alla nostra passione familiare, al nostro enologo Roberto Cipresso e all’agronomo Simone Rossi. Il nome dell’azienda Beatesca deriva dalla fusione dei nomi delle nostre figlie, Beatrice e Francesca, che chiaramente sono dei nomi che provengono dalla Divina Commedia. E’ questo che ci unisce molto alla tradizione Dantesca di Mulazzo dove il Poeta Divino ha composto l’ottavo canto dell’Inferno della Divina Commedia”. La signora del Brunello ha poi annunciato la nascita di un progetto fondato, proprio come il Bancarel’Vino che ha inaugurato il nuovo decennio con l’apertura all’eccellenza di Toscana, sull’approfondimento della conoscenza delle bellezze del Granducato nel mondo. “Da pochi giorni – ha concluso Pasini Fabbri – abbiamo aperto il nostro sito internet

ore: 17:37 | 

comments powered by Disqus