ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 1 luglio, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/07/01/lunigiana-sabato-5-luglio-il-convegno-crescere-tra-bambini-i-servizi-educativi-per-la-prima-infanzia-della-lunigiana/

Mediavideo Antenna3

Lunigiana: Sabato 5 luglio il Convegno ‘Crescere tra bambini – I servizi educativi per la prima infanzia della Lunigiana’

di  Redazione web

fivizzanoSabato 5 luglio alle ore 10,00 a Fivizzano, Museo di San Giovanni, Via Umbeerto I, si terrà il Convegno ‘Crescere tra bambini – I servizi educativi per la prima infanzia della Lunigiana‘ organizzato dall’Unione di Comuni Montana Lunigiana in collaborazione con la Regione Toscana ed il Centro Studi  Bruno Ciari.

Alla giornata, introdotta dal Sindaco del Comune di Fivizzano Paolo Grassi e dal Presidente dell’Unione di Comuni Cesare Leri,  parteciperanno Fausta Fabbri, dirigente Unione di Comuni Montana Lunigiana,  Anna Lia Galardini, direttore Centro Studi Bruno Ciari e Tania Mariotti, coordinatrice pedagogica.

‘L’obiettivo che l’Unione si pone da sempre è quello di costruire reti territoriali che consentano lo scambio di esperienze, il confronto, l’elaborazione di indirizzi comuni, per una progressiva omogeneità qualitativa e culturale dei servizi educativi per  l’infanzia. Promuovere un ascolto e una conoscenza reciproca è necessario e incoraggia a darsi prospettive di crescita nella qualità e nell’efficacia dell’azione educativa.’Dobbiamo mantenere alta in tutta la comunità la tensione verso una piena adesione al valore dell’educare, che nel tempo presente, carico di incertezze e di difficoltà, diventa ancora più produttivo per alimentare sentimenti di fiducia verso il futuro. Bambini che usufruiscono di buone opportunità educative garantiscono al futuro di tutti noi un patrimonio di intelligenze e di capacità, che rappresentano potenziali energie per il progresso e la crescita della società tutta’. spiega Cesare Leri, presidente dell’Unione.

ore: 16:51 | 

comments powered by Disqus