ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 28 giugno, 2014

http://www.antenna3.tv/2014/06/28/conto-alla-rovescia-per-i-saldi-si-parte-il-5-luglio/

Mediavideo Antenna3

Conto alla rovescia per i saldi, si parte il 5 luglio

di  Redazione web

saldiConto alla rovescia per i saldi estivi, anche se alcuni sconti in sordina sono già iniziati. In tutte le principali città italiane prenderanno il via ufficialmente sabato prossimo 5 luglio, con la sola eccezione di Napoli dove si parte invece mercoledì, 2 luglio.

Ecco alcuni consigli utili per evitare di incorrere in truffe e finte promozioni, preparato dalle associazioni dei consumatori Federconsumatori e Adusbef:

1. Verificare prima della partenza dei saldi il prezzo pieno del prodotto che si intende comperare, se possibile fotografandolo con il cellulare, per valutare la reale convenienza dello sconto;

2. Non fermarsi mai davanti alla prima vetrina, ma confrontate i prezzi di diversi negozi;

3. Diffidare dalle vetrine tappezzate dai manifesti (che non vi consentono di vedere la merce) o che reclamizzano sconti eccessivi, pari o superiori al 60%;

4. I prodotti venduti a saldo devono essere di fine stagione, non delle stagioni passate! La merce di risulta o di magazzino non può essere mescolata con i prodotti in saldo;

5. Occhio al cartellino! Su ogni prodotto deve essere indicato, obbligatoriamente ed in modo chiaro e leggibile, il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore in percentuale dello sconto;

6. Non esiste l’obbligo di far provare i capi. Il nostro consiglio è, comunque, quello di diffidare nel caso di capi di abbigliamento che non si possono provare;

7. I commercianti in possesso del POS hanno l’obbligo di accettare il pagamento con carte di credito o bancomat;

8. Conservate sempre lo scontrino quale prova di acquisto. Sarà prezioso in caso di merce fallata o non “conforme”, in quanto obbliga il commerciante alla sostituzione o al rimborso di quanto pagato;

9. Problemi o “bufale” devono essere subito denunciate ai vigili urbani, all’ufficio comunale per il commercio o ad una Associazione dei Consumatori.

10.Per non eccedere con le spese, in ogni caso, stabilite sempre un budget massimo per i vostri acquisti.

ore: 18:55 | 

comments powered by Disqus