ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 29 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/29/la-salute-si-cura-prima-di-tutto-sul-territorio/

Mediavideo Antenna3

La salute si cura prima di tutto sul territorio

di  Redazione web

La popolazione invecchia, le malattie croniche aumentano, e le risposte non possono che venire da un rafforzamento dell’assistenza sul territorio. E dunque la delibera di riorganizzazione del sistema sanitario regionale assegna un ruolo chiave ai medici di medicina generale (MMG), i medici di famiglia, che sono, e saranno ancora di più, attori protagonisti della rete di assistenza. Saranno loro a svolgere, attraverso le diverse forme organizzative (AFT, Associazioni funzionali territoriali, e/o UCCP, Unità complesse di cure primarie), un ruolo di coordinamento dei professionisti coinvolti nel percorso di cura. E ad aiutare gli assisititi a orientarsi nell’offerta dei servizi: dalla prevenzione della malattia, all’informazione e al sostegno del malato, alla rete allargata dei servizi, anche ospedalieri.

Assumerà sempre maggior rilievo il ruolo del Medico di Comunità, quale responsabile della promozione e del mantenimento dell’integrazione tra tutti i professionisti. Determinante individuare e potenziare tutte le modalità assistenziali extra-ospedaliere per quei pazienti che oggi accedono impropriamente all’ospedale per acuti. Dovrà essere ulteriormente sviluppata la Sanità di iniziativa, già introdotta dal PSR 2008-2010: quella che non aspetta il paziente sulla porta dell’ospedale, ma che gli va incontro, assumendo il bisogno di salute prima dell’insorgere della malattia, o prima che essa si manifesti o si aggravi, prevedendo e organizzando le risposte assistenziali adeguate. Il riferimento è il Chronic Care Model, basato sull’interazione tra il paziente, reso esperto da opportuni interventi di formazione e addestramento, e il team multiprofessionale composto da MMG, infermieri e operatori sociosanitari. La sperimentazione di questo modello, avviata nel 2009 ed estesa oggi a circa il 40% della popolazione toscana, ha dimostrato di produrre notevoli miglioramenti nella qualità dei servizi territoriali: il 67% dei pazienti intervistati in una recente indagine sulla soddisfazione degli utenti, ha dichiarato di aver riscontrato dei benefici sul proprio stato di salute da quando è stato introdotto il nuovo modello, e l’86% di essi ha rilevato un miglioramento complessivo dell’assistenza.

Il modello di presidio territoriale che possa ospitare i professionisti in forma integrata e nel quale possa svilupparsi appieno la sanità di iniziativa si identifica con le forme di UCCP/Casa della Salute/Distretto socio sanitario integrato.

Nella delibera, si prevede di potenziare l’ADI (assistenza domiciliare integrata) del 10% e la distribuzione diretta dei farmaci del 20%. Di ridurre la prescrizione di diagnostica per immagini del 5%. E di estendere la sanità di iniziativa all’80% della popolazione.

ore: 17:58 | 

comments powered by Disqus