ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

sabato, 29 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/29/emergenza-urgenza-le-centrali-operative-del-118-passano-da-12-a-3-una-per-area-vasta/

Mediavideo Antenna3

Emergenza urgenza, le centrali operative del 118 passano da 12 a 3, una per Area Vasta

di  Redazione web

L’emergenza urgenza è un capitolo fondamentale nel riordino del sistema sanitario regionale. La novità più rilevante sarà la Centrale unica 118 di Area Vasta: dalle attuali 12, una per ogni Asl, le centrali operative dell’emergenza urgenza passeranno a 3, una per ciascuna Area Vasta: Centro, Nord Ovest, Sud Est. Ma sarà riorganizzata anche l’intera rete territoriale dell’emergenza urgenza e sarà standardizzato il servizio regionale di elisoccorso, per una sua omogeneizzazione su tutto il territorio regionale, con il contributo fondamentale del volontariato, delle comunità locali, oltre che degli operatori.

Attualmente il sistema di soccorso territoriale si articola su 4 livelli di risposta, diversificati e integrabili: automedica con equipaggio composto da medico e infermiere; ambulanze medicalizzate con soccorritori volontari e medico; ambulanze infermieristiche con soccorritori volontari e infermiere; ambulanze di primo soccorso con soccorritori volontari appositamente addestrati.

Dal 1999, il servizio regionale di elisoccorso è parte integrante del sistema di emergenza urgenza: è strutturato in tre basi operative (Massa Carrara, Grosseto e Firenze), una in ogni Area Vasta.

Queste le nuove soluzioni organizzative previste dalla delibera di riordino:

1) Realizzazione di Centrali operative del 118 di Area Vasta. Questo, per garantire e migliorare i livelli di servizio attuali; e assicurare maggiore sicurezza nelle fasi di gestione della chiamata e dell’intervento.

2) Riorganizzazione e riqualificazione della rete territoriale di emergenza urgenza. Si prevede una razionalizzazione della rete dei punti di emergenza sanitaria presidiati da personale sanitario e volontari.

3) Standardizzazione del servizio regionale di elisoccorso. Questo prevede, tra l’altro, la verifica in ambito di Area Vasta dei criteri di appropriatezza di attivazione degli interventi, la costituzione di un gruppo di controllo.

ore: 17:57 | 

comments powered by Disqus