http://www.antenna3.tv/2012/12/15/pontremoli-cerimonia-di-consegna-aiuto-ai-clienti-banca-mediolanum-colpiti-dallalluvione-2011-che-si-terra-lunedi-17-ore-19-presso-la-sala-dei-sindaci-palazzo-comunale/
Lunedì 17 dicembre alle ore 19 presso la Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale di Piazza della
Repubblica a Pontremoli (Ms), avrà luogo la cerimonia per la consegna di liberalità che Banca
Mediolanum ha destinato a clienti e Family Banker che hanno subito danni nella scorsa alluvione del
2011. La cerimonia coinvolgerà 7 clienti che riceveranno liberalità proporzionate ai danni subiti per un
valore complessivo di 76.700 euro. Contemporaneamente, sempre a titolo di liberalità, sarà donata una
somma al sindaco dott.ssa Lucia Baracchini a sostegno dei lavori di ristrutturazione del Palazzo
Comunale di Pontremoli danneggiato dall’alluvione dello scorso anno.
Questa iniziativa rientra tra le attività volute da Banca Mediolanum a sostegno dei propri clienti e Family
Banker che hanno subito danni dovuti alle calamità naturali che si sono verificate nel corso degli anni. Tra
queste si annovera lo stanziamento di 1.150.000 Euro in gratuità a favore di clienti e Family Banker colpiti
dall’alluvione che ha coinvolto Liguria, Toscana e Sicilia lo scorso anno.
Con la conclusione del processo valutativo di alcune perizie ancora in corso si auspica che a breve l’intero
piano venga completato.
_________________________
Storico delle azioni di Banca Mediolanum a tutela dei propri clienti:
nel 1994, a seguito dell’alluvione in Piemonte, ha stanziato un contributo a fondo perduto di 1 miliardo
di lire.
nel 2008 intervenendo sulle polizze con sottostanti obbligazioni Lehman per evitare le perdite ai propri
clienti; ha ridotto unilateralmente lo spread sui mutui con un beneficio totale sulla clientela di 65 milioni di
Euro; istituendo un “Fondo di solidarietà” per i sottoscrittori di mutui che a causa di grave malattia o
infortunio non avessero più la possibilità di pagare le rate, operazione pari a circa 8 milioni di Euro.
nel 2009, a seguito del terremoto in Abruzzo, ha stanziato 1 milione di Euro a fondo perduto.
nel 2010, per l’alluvione in Veneto, ha devoluto un importo complessivo di oltre 1 milione di Euro.
nel 2011, per l’alluvione in Liguria e Toscana, ha anche offerto la possibilità di sospendere per un anno
il pagamento delle rate di mutui e prestiti in essere, operazione pari a oltre 1 milione di Euro.
2012, per il terremoto in Emilia ha messo a disposizione la cifra di almeno 1 milione di Euro in gratuità
e ha permesso di sospendere per un anno le rate di mutui e di prestiti in essere.
2012, per l’alluvione di novembre 2011 che ha colpito il Centro Italia ha stanziato 500.000 Euro da
destinare in gratuità a clienti e Family Banker che hanno subito danni materiali.
Lunedì 17 dicembre alle ore 19 presso la Sala dei Sindaci del Palazzo Comunale di Piazza della
Repubblica a Pontremoli (Ms), avrà luogo la cerimonia per la consegna di liberalità che Banca
Mediolanum ha destinato a clienti e Family Banker che hanno subito danni nella scorsa alluvione del
2011. La cerimonia coinvolgerà 7 clienti che riceveranno liberalità proporzionate ai danni subiti per un
valore complessivo di 76.700 euro. Contemporaneamente, sempre a titolo di liberalità, sarà donata una
somma al sindaco dott.ssa Lucia Baracchini a sostegno dei lavori di ristrutturazione del Palazzo
Comunale di Pontremoli danneggiato dall’alluvione dello scorso anno.
Questa iniziativa rientra tra le attività volute da Banca Mediolanum a sostegno dei propri clienti e Family
Banker che hanno subito danni dovuti alle calamità naturali che si sono verificate nel corso degli anni. Tra
queste si annovera lo stanziamento di 1.150.000 Euro in gratuità a favore di clienti e Family Banker colpiti
dall’alluvione che ha coinvolto Liguria, Toscana e Sicilia lo scorso anno.
Con la conclusione del processo valutativo di alcune perizie ancora in corso si auspica che a breve l’intero
piano venga completato.
_________________________
Storico delle azioni di Banca Mediolanum a tutela dei propri clienti:
_ nel 1994, a seguito dell’alluvione in Piemonte, ha stanziato un contributo a fondo perduto di 1 miliardo
di lire.
_ nel 2008 intervenendo sulle polizze con sottostanti obbligazioni Lehman per evitare le perdite ai propri
clienti; ha ridotto unilateralmente lo spread sui mutui con un beneficio totale sulla clientela di 65 milioni di
Euro; istituendo un “Fondo di solidarietà” per i sottoscrittori di mutui che a causa di grave malattia o
infortunio non avessero più la possibilità di pagare le rate, operazione pari a circa 8 milioni di Euro.
_ nel 2009, a seguito del terremoto in Abruzzo, ha stanziato 1 milione di Euro a fondo perduto.
_ nel 2010, per l’alluvione in Veneto, ha devoluto un importo complessivo di oltre 1 milione di Euro.
_ nel 2011, per l’alluvione in Liguria e Toscana, ha anche offerto la possibilità di sospendere per un anno
il pagamento delle rate di mutui e prestiti in essere, operazione pari a oltre 1 milione di Euro.
_ 2012, per il terremoto in Emilia ha messo a disposizione la cifra di almeno 1 milione di Euro in gratuità
e ha permesso di sospendere per un anno le rate di mutui e di prestiti in essere.
_ 2012, per l’alluvione di novembre 2011 che ha colpito il Centro Italia ha stanziato 500.000 Euro da
destinare in gratuità a clienti e Family Banker che hanno subito danni materiali.
ore:
19:23 |