ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

giovedì, 13 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/13/patente-europea-dal-19-gennaio-arriva-il-documento-anti-taroccatori-l%e2%80%99italia-si-adegua-alla-ue-sulla-lotta-anti-falsari-cambiera-l%e2%80%99ologramma-e-l%e2%80%99inchiostro-sara-fluorescente/

Mediavideo Antenna3

Patente europea: dal 19 gennaio arriva il documento anti-taroccatori. L’Italia si adegua alla Ue sulla lotta anti-falsari. Cambierà l’ologramma e l’inchiostro sarà fluorescente

di  Redazione web

Giro di  vite contro i documenti falsi. Il 19 gennaio 2013 l’Italia si adegua alla patente europea anche nella lotta alla contraffazione: quando entreranno in vigore tutte le modifiche, specie per i motocicli, su limiti di età e licenze di guida. Infatti è entrato in vigore ieri il decreto del ministero dei Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 289/12 che prevede le novità anticontraffazione che consistono nell’ologramma su misura, caratteri, simboli o motivi riconoscibili al tatto, inchiostro fluorescente ai raggi UV visibile e trasparente e a variazione cromatica.

Le novità in arrivo con la patente europea:

innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria D a 24 anni.

introduzione della patente di categoria D1, per il cui conseguimento è necessario aver compiuto 21 anni;

introduzione della patente di guida della categoria A2, in luogo della patente di guida della categoria A per accesso graduale;

introduzione della patente di guida della categoria A per la guida dei tricicli di potenza superiore a 15 kW per i candidati che hanno compiuto 21 anni;

innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria A a 24 anni (ovvero 20 anni per chi ha conseguito la categoria A2 da almeno due anni);

introduzione della patente di categoria C1, per il cui conseguimento è necessario aver compiuto 18 anni;

innalzamento dell’età minima per il conseguimento della patente di guida della categoria C a 21 anni;

introduzione della patente di guida della categoria AM, in luogo del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori.

ore: 19:02 | 

comments powered by Disqus