ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

mercoledì, 12 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/12/agricoltura-terreni-incolti-un-emendamento-di-rossetti-pd-puo-salvarli-dall%e2%80%99abbandono-approvato-in-commissione-nell%e2%80%99ambito-della-legge-%e2%80%9cterre-regionali-toscane%e2%80%9d/

Mediavideo Antenna3

Agricoltura, Terreni incolti Un emendamento di Rossetti (Pd) può salvarli dall’abbandono Approvato in commissione, nell’ambito della legge “Terre regionali toscane”

di  Redazione web

Più opportunità di reddito nelle aree rurali, ma anche più salvaguardia e tutela contro il dissesto idrogeologico e le calamità naturali. Ecco la previsione normativa di un utilizzo “virtuoso”, cioè concessione a privati dietro pagamento di un canone, dei terreni agricoli incolti, resi disponibili con specifiche modalità, la cui messa a regime costituisca necessità per la sicurezza idraulica e idrogeologica del territorio. Tutto ciò sarà possibile grazie a un emendamento alla nuova legge che trasforma l’Azienda agricola di Alberese nell’ente “Terre regionali toscane”, approvato oggi in commissione agricoltura, e presentato dal suo presidente, il consigliere Pd Loris Rossetti.

“Da tempo sto lavorano su questa importante questione – ha spiegato Rossetti – in stretto contatto con sindaci e amministratori anche del territorio provinciale di Massa Carrara, dove il problema è molto sentito. E’ un aspetto anche delicato, che investe la sicurezza del territorio, poiché è noto che la cattiva gestione, l’incuria e la mancata manutenzione aggravano i problemi ai quali siamo ormai abituati dopo ogni ondata di maltempo”.

Secondo l’emendamento approvato in commissione “Si considerano abbandonati o incolti: a) i terreni agricoli che non siano stati destinati a uso produttivo da almeno tre anni; b) i terreni boscati catastalmente individuati come pascoli, prati o seminativi che non siano stati oggetto di attività selvicolturali da almeno dieci anni; c) i terreni montani rimboschiti artificialmente sui quali non siano stati attuati interventi colturali di sfollo o di diradamento da almeno dieci anni.

Saranno i comuni, poi, ad essere chiamati ad effettuare un apposito censimento dei terreni abbandonati o incolti e a trasmetterlo alla “Banca della terra”, nuovo ente regionale che comprende anche l’inventario di terreni e aziende agricole di proprietà pubblica e privata disponibili per il mercato.

ore: 15:13 | 

comments powered by Disqus