ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

martedì, 11 dicembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/12/11/cappello-panama-patrimonio-dellunesco-la-decisione-delle-nazioni-unite-a-larghe-falde-di-paglia-intrecciata-viene-dallecuador/

Mediavideo Antenna3

Cappello Panama patrimonio dell’Unesco La decisione delle Nazioni Unite. A larghe falde, di paglia intrecciata, viene dall’Ecuador

di  Redazione web

Tutti lo conoscono come Panama, ma il classico cappello di paglia intrecciata in realtà viene dall’Ecuador, ed ora fa parte del Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco. Lo ha deciso l’agenzia delle Nazioni Unite, secondo cui il notissimo cappello bianco a larghe falde, esclusivamente di paglia “toquilla” ecuadoriana, va tutelato in quanto Patrimonio immateriale dell’umanità. Secondo l’Unesco, “preziosa trama di paglia, frutto di un processo complesso, rappresenta una tradizione artigianale trasmessa da generazione a generazione, in seno alle comunità tradizionali”. Il processo di tessitura, nei cappelli di grande qualità, può richiedere fino a otto mesi. Il governo ecuadoriano, particolarmente soddisfatto, ritiene che l’Unesco rende così giustizia al Panama, “riaffermando simbolicamente che il cappello di paglia ‘toquilla’ è indiscutibilmente ecuadoriano”. Si tratta del secondo riconoscimento di questo tipo concesso dall’Unesco al patrimonio ecuadoriano: il primo, nel 2008, riguarda le tradizioni orali e le manifestazioni culturali del popolo Zápara

ore: 23:01 | 

comments powered by Disqus