ore:  12:57 | Vento, codice giallo in Toscana fino a domani 26 febbraio

ore:  13:23 | Codice giallo per ghiaccio e neve fino a martedì 11 gennaio

ore:  16:34 | Allerta meteo, lunedì 10 gennaio codice giallo per neve e vento

ore:  13:45 | AGGIORNAMENTO – allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, attualmente in corso fino alle ore 22:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

ore:  12:48 | Allerta Gialla per Rischio idrogeologico idraulico reticolo minore e temporali forti, a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00 di Mercoledì 05 Gennaio 2022.

lunedì, 26 novembre, 2012

http://www.antenna3.tv/2012/11/26/sapori-d%e2%80%99autunno-visite-degustazioni-e-pranzo-in-agriturismo-lunigiana-tutta-da-mangiare-e-da-scoprire-tra-prodotti-tipici-e-borghi/

Mediavideo Antenna3

SAPORI D’AUTUNNO: VISITE, DEGUSTAZIONI E PRANZO IN AGRITURISMO, LUNIGIANA TUTTA DA MANGIARE E DA SCOPRIRE TRA PRODOTTI TIPICI E BORGHI

di  Redazione web

Lunigiana tutta la mangiare e da scoprire con “Sapori d’Autunno”. E’ questo il nome scelto per avvicinare turisti, appassionati, curiosi e perdi-tempo amanti della buona cucina alla Lunigiana degli agriturismi,delle specialità enogastronomiche, dei borghi e dei musei. Tutto in un solo giorno.

Promossa da Coldiretti, Terranostra e Agriturismi di Campagna Amica la full-immersion enogastronomica-turistica in programma sabato 1 dicembre (per info www.massacarrara.coldiretti.it) ha l’obiettivo di stimolare nuovi flussi in Lunigiana durante il periodo di bassa stagione offrendo ai partecipanti (numero posti limitato) un pacchetto all-inclusive che prevede trasporto, visite, degustazioni e pranzo a base dei principali prodotti autunnali e tipici in alcune delle più belle strutture agrituristiche associate. Nel piatto i prodotti classici del paniere come castagne e funghi, miele Dop, vino, formaggi freschi e stagionati particolarissimi, confetturefatte in casa, olio extravergine, ma anche ricette come il castagnaccio, le frittelle, le lasagne lunigianesi e molte altre prelibate pietanze preparate con metodi secolari. Due gli agriturismi sede della sosta culinaria: l’agriturismo “Montagna Verde” nel bellissimo borgo di Apella, a Licciana Nardi (Premio Menu a Km Zero nel 2008) e “La Selva” ad Aulla dove è in programma il pranzo a base di funghi e carne. Le visite in agriturismo sono l’occasione per conoscere i prodotti tipici, come vengono realizzati e cucinati, le caratteristiche che li rendono speciali ed unici.

Fortemente voluta da Coldiretti l’iniziativa “Sapori d’Autunno” è al debutto assoluto. “E’ un primo tentativo di costruire un format interessante, intelligente e completo dal punto di vista degli stimoli – commenta Francesca Ferrari, Presidente Provinciale Terranostra – per attrarre nuovi turisti in Lunigiana partendo dalla platea del territorio. Abbiamo costruito un’occasione per fermarsi in agriturismo, viverlo, assaggiare i prodotti tipici che ci contraddistinguono, conoscere le persone che li producono, visitare posti affascinanti e restare per qualche ora a contatto con la natura”. Con “Sapori d’Autunno” Coldiretti punta ad “accendere” i riflettori sulla Lunigiana puntando tutto sul valore aggiunto garantito dalle sue produzioni agricole ed agroalimentari e sui suoi paesaggi. E non solo. In agenda soste al Borgo di Tavernelle con la magnifica Chiesa di San Rocco, la visita alla Casa Nardi Museo del Risorgimento e alla Fortezza della Brunella di Aulla. “Con Sapori d’Autunno proponiamo – conclude la Ferrari – la Lunigiana della qualità del territorio, del paesaggio, del buon cibo, delle tradizioni e dello stile di vita”.

Informazioni

Partenza prevista da Piazza Roma (ex stazione ferroviaria) di Aulla. Costo a persona 40 euro tutto compreso. Per prenotazioni 0585-43852/333-2102458/333-6947566. Per consultare il programma vai su www.massacarrara.coldiretti.it o facebook.com/coldiretti.massacarrara

ore: 9:28 | 

comments powered by Disqus