Le carceri italiane vivono una situazione che definirla un dramma è quasi un eufemismo, che purtroppo emerge solamente quando accadono gesti estremi. Ma è una tragedia che si consuma quotidianamente e che è subìta non solo da coloro che vivono la prigione, perché reclusi, ma anche dagli operatori che ci lavorano.

Proprio per tali ragioni, l’Italia risulta essere stata sanzionata sia dai giudici italiani che con sentenze esemplari hanno di recente condannato l’amministrazione della giustizia a risarcimenti, seppur quasi simbolici, a ristorare alcuni detenuti che avevano chiesto giustizia per le condizioni mortificanti cui erano sottoposti all’interno delle celle, ma anche dalle istituzioni internazionali.

Ma una buona notizia arriva finalmente in data odierna, affinché il nostro Paese sia posto sotto una più ampia osservazione per ciò che concerne la situazione carceraria. Ciò avviene perché dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 270/12 è entrata in vigore la legge 195/12 di recepimento del Protocollo opzionale Onu contro le pene crudeli, inumane e degradanti.

In virtù di tale importante normativa, viene previsto, peraltro, la creazione di un comitato di controllo internazionale cui sarà consentito il libero accesso ai penitenziari e nei Cie.

Resta però in piedi un vuoto legislativo che non è una semplice pecca: lo Stato italiano non ha ancora introdotto il reato di tortura nel proprio ordinamento ponendolo tra i paesi inadempienti dopo la sottoscrizione nel lontano 1984 della Convenzione contro trattamenti e pene crudeli, inumani o degradanti, adottata dalle Nazioni Unite.