Aggiornamento: martedì 13 novembre 2012 – ore 18:39
Situazione: Il minimo depressionario responsabile del maltempo dei giorni scorsi si isola sull’Algeria, prima di colmarsi definitivamente; ciò permette una generale rimonta anticiclonica sull’Europa centro-orientale. Anche sui nostri territori avremo un provvidenziale miglioramento con almeno 4-5 giorni di bel tempo che faciliterà le operazioni di soccorso e bonifica nelle aree recentemente alluvionate.

mercoledì 14 novembre 2012
Cielo e fenomeni: Inizialmente poco nuvoloso per nubi alte e stratificate; residui addensamenti più intensi interesseranno l’Appennino, specie il versante emiliano. Ulteriori rasserenamenti dal pomeriggio fino a cielo sgombro da nubi sulle zone pianeggianti e costiere.
Temperature: Minime in calo; massime in aumento, molto miti per il periodo (fin verso i +20°C). Zero termico a 3000-3200 m di quota.
Venti: Deboli o moderati da Nord-Est con rinforzi soprattutto dal pomeriggio e lungo le vallate esposte della Lunigiana.
Mare: Poco mosso sottocosta, ancora mosso al largo.

giovedì 15 novembre 2012
Cielo e fenomeni: Sereno, eccetto per qualche annuvolamento di scarsa consistenza fino al mattino a ridosso dell’Appennino.
Temperature: In diminuzione sia nei valori minimi che massimi, quest’ultimi compresi in pianura tra +14° e +18°C.
Venti: Tramontana debole o moderata con raffiche più sostenute possibili allo sbocco dei valichi appenninici.
Mare: Poco mosso o localmente ancora mosso al largo; moto ondoso comunque in ulteriore attenuazione.

venerdì 16 novembre 2012
Cielo e fenomeni: Prevalenza di sereno su tutta la Provincia; possibili locali banchi di nebbia al primo mattino sul fondovalle della bassa Lunigiana.
Temperature: Stazionarie o in ulteriore lieve calo le minime, su valori piuttosto bassi al primo mattino specie a fondovalle (elevata escursione termica giornaliera).
Venti: Deboli, localmente moderati, dai quadranti settentrionali.
Mare: Poco mosso.

Tendenza giorni successivi:
L’Alta Pressione continuerà a garantire tempo stabile e soleggiato con molta probabilità anche durante il fine settimana; qualche nube in più solo Domenica, ma con basso rischio di fenomeni. Proseguirà l’afflusso di più secca da Nord-Est sottoforma di venti di Tramontana moderati; temperature decisamente fresche al primo mattino, abbastanza gradevoli per il periodo durante le ore diurne.